SFINGI DI COPENAGHEN, Pittore delle (Painter of the Copenhagen Sphinxes)
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il Payne ne vide i rapporti con il Pittore della Chimera e gli attribuì due piatti a Copenaghen, [...] sviluppo manieristico. P. Lawrence ha attribuito i due piatti a un pittore molto vicino al Pittore della Chimera e al Pittore di Louvre E 574, ma diverso e più giovane, gli ha dato anche un piatto a Siracusa, togliendogli però l'aröballos di Monaco ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] pala di S. Giorgio in Braida, nel 1563 dipinse a Venezia la più famosa delle sue Cene, le Nozze di Cana ora al Louvre; dieci anni dopo eseguì la Cena in casa di Levi, ora all'Accademia di Venezia, che, nell'ambito della Controriforma, gli procurò il ...
Leggi Tutto
Scultore (Marsiglia 1620 - ivi 1694). L'interpretazione della scenografia barocca, della teatralità enfatizzata da un'atmosfera luminosa, trovò espressioni di una certa originalità nell'opera di P. Egli, [...] il castello di Vaudreuil, ora nel Mus. des beaux-arts di Rouen); recatosi in Italia per realizzare un Ercole in riposo (Louvre), commissionato da N. Fouquet, quando questi cadde in disgrazia P. decise di fermarsi a Genova (1661-67), dove si trattenne ...
Leggi Tutto
Coppia di tavolette, unite da una cerniera, per lo più di legno o di avorio, che nell’antichità erano usate nella parte interna come superficie per scrivere. Dalla tarda età imperiale i d. furono usati [...] maggiore al centro e quattro sui lati; se ne hanno di ambito pagano (valva del d. Barberini, 6° sec., Parigi, Louvre) o cristiano (d. a Milano, tesoro del duomo; Ravenna, Museo nazionale; Berlino, Staatliche Museen).
Nell’Oriente bizantino (11°-13 ...
Leggi Tutto
WYRSCH (Würsch), Johann Melchior
Rudolf Kaufmann
Pittore, nato il 21 agosto 1732 a Buochs, morto ivi il 9 settembre 1798. Studiò nel 1748 col Kraus ad Einsiedeln e nel 1753 con Gaetano Lapi a Roma. [...] contrasti di colori e di luci, si trovano in numerose collezioni pubbliche e private della Svizzera, a Besançon, al Louvre di Parigi; suoi quadri d'altare numerosissimi, in molte chiese della Svizzera centrale e della Franca Contea. Un suo trattato ...
Leggi Tutto
VRANCX, Sébastien
Arthur Laes
Pittore, nato ad Anversa il 22 gennaio 1573, morto ivi il 19 maggio 1647. Secondo il van Mander il V. fu allievo d'Adam van Noort. Si recò assai presto in Italia (probabilmente [...] ; tra altri, in Amsterdam, Anversa, Aschaffenburg, Brunswick. Bruxelles, Gotha, Hannover, Madrid, Monaco, Napoli, Parigi (Louvre), Parma, Rotterdam, Utrecht, Vienna.
Bibl.: F. J. van den Branden, Geschiedenis der Antwerpsche Schilderschool, Anversa ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] N. sono ricordate nel ginnasio di Zeuxippos a Costantinopoli (Christodor., Ekphr., Anthol. Pal., ii).
Monumenti considerati. - Congedo da Licomede: vaso al Louvre: J. D. Beazley, Red-fig., 411; C.V.A., d, tav. 14, 1-2; vaso a Ferrara: P. E. Arias-M ...
Leggi Tutto
GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus)
V. Scrinari
Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino [...] a Parigi (Cabinet des Médailles).
La statua del Museo di Cluny, originaria anche essa di Parigi, è una replica di quella al Louvre ed il Bernoulli giustifica il fatto con l'osservare che Parigi era residenza preferita di G. quale Cesare e che non è ...
Leggi Tutto
TEBE (Θήβη)
C. Saletti
Figlia di Asopos (Pind., Isthm., 8, 37 s.) e di Metope (Pind., Ol., 6, 84), moglie di Zethos (Apollod., iii, 5, 6; cfr. Paus., ix, 5, 6), è una delle eroine che la tradizione vide [...] , p. 523. Idrìa di Berlino: A. Furtwängler, Beschreibung der Vasensammlung im Antiquarium, Berlino 1885, n. 2634. p. 744. Idria del Louvre: H. Heydemann, in Arch. Zeit., XXIX, 36. Vaso di Napoli: H. Engelmann, in Jahrbuch, XX, 1905, tav. 7. Stàmno: W ...
Leggi Tutto
DOMIZIA LONGINA (Domitia Longina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Domizio Corbulone, costretta da Domiziano a divorziare dal marito per sposarlo (70 d. C.); Augusta dopo il 13 settembre dell'81 d. [...] riunibili in due gruppi cronologici in base all'acconciatura dei capelli: l'uno, in cui si distingue il ritratto del Louvre, con l'acconciatura a raggiera di riccioli tipicamente flavia, databile agli inizi del regno di Domiziano; l'altro, di cui ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...