ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] in Arch. Zeit., xxvi, 1868, pp. 3-5, tav. iii; C. H. Smith, op. cit., nn. E. 2522, E. 301; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, iii, Parigi 1922, nn. G. 416, G. 436 (anfora da Nola, già Collezione Durand); W. K. C. Guthrie, op. cit. in bibl., p. 45 ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] a rilievo, già noti alla fine del secolo passato, e alcuni altri frammenti. Questi esemplari (due p. a Boston, uno al Louvre e uno ad Atene) acquistati sul mercato antiquario, con una indicazione di provenienza dalla necropoli di Piri, un sobborgo di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] di luce riconoscibili per esempio in alcuni fogli di collezione privata (Cera, 2002, nn. 3-7) o in uno dei disegni del Louvre (n. inv. 9546). I cieli ampi e avvolgenti, ricchi di vapori nuvolosi e i tagli orizzontali bassi di alcuni fogli (come i ...
Leggi Tutto
TUTANKHAMON (Nb-éprw-R῾ Twtené᾿imn)
A. M. Roveri
Sovrano egiziano della XVIII dinastia (metà XIV sec. a. C.) succeduto al suocero Amenophis IV-Ekhnaton. Si ignora chi fossero i suoi genitori; si è anche [...] delle immagini in rilievo o in pittura.
Si deve, infine, citare una testina regale in vetro, di ignota provenienza, ora al Louvre (E 11658), in cui l'attribuzione a T. appare confortata dagli elementi stilistici.
Bibl.: H. Carter-A. C. Mace, The Tomb ...
Leggi Tutto
CORBULONE, Domizio (Cn. Domitius Corbŭlo)
A. Longo
Celebre generale romano dell'epoca neroniana, che contenne l'espansione parthica. Si uccise nel 67 per ordine di Nerone, che temeva che egli potesse [...] e dolorosa, che costituisce uno dei migliori ritratti della tarda età giulio-claudia. L'identificazione di questo busto (attualmente al Louvre, assieme ad un altro eguale, pure ritrovato a Gabî: nn. 923 e 925) con il ritratto del condottiero permise ...
Leggi Tutto
SIX, Tecnica di
E. Paribeni
Il nome dell'archeologo olandese Six De Hillegom è rimasto collegato a un peculiare procedimento tecnico in uso in un gruppo di vasi attici dell'ultimo venticinquennio del [...] rivelate unicamente dal graffito nel fondo nero del vaso.
Uno dei documenti più antichi di questa tecnica, la nota anfora nicostenica Louvre F 111 ed F 112 con una figura femminile nuda che emerge in spessa vernice bianca sul nero uniforme delle anse ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore francese (Tours 1420 circa - ivi tra il 1477 e il 1481). Rinnovò le sue esperienze borgognone e fiamminghe con un nuovo senso dello spazio, governato dalla tecnica della prospettiva [...] , Berlino, Staat. Mus.; forse alla cornice del dittico apparteneva l'autoritratto in smalto con l'iscrizione del suo nome, ora al Louvre) e le miniature del Libro d'ore (in massima parte conservate a Chantilly, Museo Condé); e ancora il ritratto di G ...
Leggi Tutto
ZACCHIA da Vezzano
Carlo Gamba
Pittore, ricordato dal 1519 in Lucca dove operò e morì dopo il 1561. Il suo stile deriva dalla scuola fiorentina e specialmente da fra Bartolomeo con qualche influenza [...] più importanti, nella Pinacoteca, in Duomo, in S. Pietro Somaldi (1532), in S. Lorenzo (1545), in S. Salvatore (1561). Al Louvre trovasi un suo potente ritratto di violinista.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, V, i, Bassano 1809, p. 82 ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] alato: ibid., n. 332, con fig. Piatto d'argento con lotta fra leone e toro: ibid., n. 330, con fig. Stambecchi alati al Louvre e a Berlino Ovest: P. Amandry, Cat. cit., tav. 27, n. 361, con fig. Anfora di una collezione privata: P. Amandry, art. cit ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] .; C.L. Ragghianti, Il "Libro de' disegni" del Vasari e il Louvre, in Critica d'arte, IV (1979), p. 17; Disegni veneti di 59; C. Monbeig Goguel, Drawings by B. F. in the Louvre, in The Burlington Magazine, CXXVII (1985), pp. 780 s.; Collezioni ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...