ATENE 1810, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico che dipinge le'kythoi bianche a disegno rosso mattone; scene sepolcrali assai semplici nelle quali sono rappresentati uomini seduti sui gradini [...] suo tempo definito dal Buschor, in quanto non sembra che la lèkythos di A. 1810 stilisticamente differisca da quella (del Louvre) del Pittore delle Donne, con una scena sepolcrale simile. Sia la trattazione sciolta e sicura del nudo che il rendimento ...
Leggi Tutto
FIORI DI LOTO A CROCE, Pittore dei (Lotoskreuzmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono state attribuite dal Benson quattro oinochòai e una pyxis. Il nome deriva dall'ornato floreale che separa [...] -540 a. C.).
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 110; 325, nn. 1391-1395 (il n. 4 deve essere corretto in Louvre M N B 1729). Da aggiungere ai vasi elencati (attribuzione Amyx): un'òlpe Filadelfia (Amer. Journ. Arch., 1934, tav. 34, A-B ...
Leggi Tutto
Miniatore attivo a Bourges (m. probabilmente dopo il 1413). Al servizio del duca Jean de Berry dal 1384, prese parte alla realizzazione di importanti codici: nelle Petites Heures (Parigi, Bibl. Nat.), [...] completate nel 1409, sono a lui ascritte le grandi storie, disperse (forse ne faceva parte la Salita al Calvario, Louvre), mentre gran parte delle piccole storie sono assegnate dalla critica a una differente personalità (pseudo-J.). A J. sono anche ...
Leggi Tutto
Pittore, litografo e scrittore francese (Montargis, Loiret, 1767 - Parigi 1824). Allievo prediletto di J.-L. David, ne ereditò un formale linguaggio neoclassico. Vincitore, nel 1789, del Prix de Rome, [...] della Malmaison) talvolta elaborati in faticose composizioni. Tra le opere migliori Il seppellimento di Atala (1808, Parigi, Louvre), ispirato al romanzo di F.-R. Chateaubriand. Lasciò numerosi disegni e illustrazioni per Racine, Virgilio, Ossian ...
Leggi Tutto
Pittore (Tours 1510 circa - Parigi 1572). Figlio e allievo di Jean, e detto anch'egli Janet, gli successe nel 1540 come pittore del re e divenne ben presto noto come ritrattista. Si conoscono circa cinquanta [...] (Parigi, Bibl. Nat., e Chantilly, Mus. Condé). Tra i dipinti pervenuti, i soli da lui firmati sono il ritratto del botanico P. Cutte o Quthe (1562, Louvre) e una dama nel bagno (Washington, National Gall.), già identificata con Diana di Poitiers. ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] onde, in atto di stringersi le chiome con ambedue le mani sollevate. Creazione del primo ellenismo è la celebre A. di Milo al Louvre, il cui torso fiorente emerge nudo in dinamica torsione dal panneggio, e il cui tipo è riprodotto in gemme e messo in ...
Leggi Tutto
BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] artistes de l'Ecole franç. au XIXe siècle, Paris 1831, p. 44; W. Fröhner, Notice de la sculpture antique du Musée Nat. du Louvre, Paris s. a. [ma 1870], p. 359; Gerspach, Les mosaïques de B., in Gaz. des Beaux-Arts, XXXVII(1888), pp. 5559; A. Thiers ...
Leggi Tutto
CRISPINA (Bruttĭa Crispzna)
B. M. Felletti Maj
Di famiglia consolare, fu sposata a Commodo appena diciassettenne, nel 178; regnò con lui pochi anni (dal 18o al 187), poiché, accusata di adulterio, venne [...] , di cui la migliore si trova nel Museo Naz. Romano (altre copie a Roma nel Museo Torlonia, a Berlino, al Louvre, e nella Coll. Leconfield). È una delle creazioni più sobrie del classicismo antoniniano; rende il tipo della bella giovinetta con grande ...
Leggi Tutto
MENOPHANTOS (Μηνόϕαντος)
G. Cressedi
Copista greco. Abbiamo di lui una Afrodite marmorea al Museo Naz. Romano che ha sul sostegno la firma databile al I sec. d. C. per criterî paleografici. L'iscrizione [...] Alessandria Troade, null'akr si sa; forse vi fu posto al tempo di Lisimaco (314-z84). Una replica con qualche variante è al Louvre,
Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 928, s. v.; E. Loewy ...
Leggi Tutto
PARTHENIOS (Παρϑένιος)
A. Bisi
Dio fluviale, detto da Esiodo (Theog., v. 344) figlio di Oceano e Teti. Appare come personificazione del fiume omonimo sulle monete della città di Amastris (Amasra) in [...] nudo giacente su un fianco, che poggia il braccio su un vaso rovesciato da cui sgorga l'acqua, su un sarcofago del Louvre, mostrante Atteone che sorprende Diana alla fonte Gargaphia.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 1650, s. v., n. i ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...