Pittore (notizie dal 1511 al 1541) attivo ad Anversa, spesso identificato con il "maestro della Morte della Vergine", ignoto autore di due dipinti di questo soggetto (Colonia, Wallraf-Richartz Museum; [...] una conoscenza dell'arte di Dürer e di Leonardo: Adamo ed Eva, polittico con il Compianto su Cristo, Madonna con Bambino e s. Bernardo (Louvre); Ritratto di Francesco I (Filadelfia, Museum of Art); Adorazione dei Magi (Napoli, Capodimonte). ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1797 - Bordeaux 1870). Allievo di F. Debret, fu a Roma dal 1823 al 1828. Approfondì lo studio dell'arte antica (piani per la ricostruzione del portico di Ottavia) e del Rinascimento [...] beaux-arts (1858-62). Nel 1840 iniziò il restauro della Sainte-Chapelle, ricostruì varî edifici antichi, costruì palazzi e case private a Parigi; completò in varie parti il palazzo del Louvre; diede disegni per tombe monumentali, mobili e oreficerie. ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] ii, tav. 29, 9. Pinax d'Eleusi (verso il 570): ᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1885, p. 178, tav. 9, 12-12 a. - Anfora attica del Louvre E 732 (verso il 560): E. Pottier, Vases ant., 11, tav. 54. - Anfora dell'Acropoli 2211 (560-550): B. Graef-E. Langlotz, Akrop. Vas ...
Leggi Tutto
EURYTION (Εὐρυτίων)
A. Comotti
1°. - Figlio di Ares e di Erytheia (Apollod., ii, 5, 10). Era il pastore dei buoi di Gerione, che fu ucciso da Eracle (Hes., Th., 293; Hellanik., Schol. Hes., Th., 293; [...] : E. Gerhard, op. cit., tav. 107; id., Wiener Vorlegeblätter, 1888, tav. 5, 1; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 101; C. V. A., Louvre, fasc. iii, iii H e, tavv. 19-20; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 136, 49. Anfora Castle Ashby: E. Gerhard, op. cit ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
3°. - Figlia di Creonte, re di Corinto, moglie di Giasone, dopo che questi ebbe ripudiato Medea.
La vendetta della maga si esercitò su C., cui inviò in [...] , Greek Tragedy, 1930, fotogr. in frontesp.; S. Reinach, Repertoire de vases peints, Parigi 1923-4, I, p. 362 s. Cratere del Louvre C. A. 2193: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, in Bilder Griech. Vasen, Lipsia 1938, p. i, n. 21. Sarcofagi: C ...
Leggi Tutto
MENELAO, Pittore di (Menelaos Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il 450-440 a. C. Gli vengono assegnati solo quattro vasi abbastanza diversi per qualità e importanza di pitture. [...] 1021.178 del Metropolitan Museum. Opera meno impegnativa ma di maggiore scioltezza e rapidità si ha invece nel cratere a campana del Louvre con figurazione dell'incontro di Elena e Menelao da cui venne preso il nome.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in ...
Leggi Tutto
ORESTES, M. Ulpius (M. Ulpius Orestes)
L. Guerrini
Scultore probabilmente di origine greca, al quale l'imperatore Traiano (del quale O. assunse il praenomen e il nomen) concesse probabilmente la cittadinanza, [...] della nuncupatio votorum fatta sul Campidoglio in occasione della partenza di Traiano per le guerre daciche, conservato ora al Museo del Louvre.
Bibl.: E. Michon, in Mon. Piot, XVII, 1909, p. 216 ss.; M. Pallottino, in Bull. Com., LXVI, 1938, p. 55 ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] in The collected writings of J. M. Keynes, vol. XXVIII, London 1982.
Laclotte, M. e altri, Le nouveau visage du Louvre, in ‟La revue du Louvre et des musées de France", 1989, n. 2, pp. 3-125.
Lemme, F., La contraffazione e alterazione d'opere d'arte ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] decina di coppe di altissima qualità tra cui le due di Kachrylion, British Museum E 36 e Firenze 91456, quella di Onesimos, Louvre G 104, di Douris, Londra E 48, del Pittore di Pentesilea a Ferrara. In queste figurazioni l'eroe ci appare impegnato in ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1796 - ivi 1875). Figlio d'un agiato mercante, studiò dapprima con A.-E. Michallon e poi con J.-V. Bertin, rigorosi paesisti classicheggianti, ma intraprese anche a dipingere dal vero nella [...] canoni classicheggianti, i quadri destinati al pubblico: esemplare può essere il confronto fra lo studio de Il ponte di Narni (Parigi, Louvre) e l'opera rielaborata per il Salon del 1827 (Ottawa, Nat. Gall. of Canada). La sua vita fu un continuo ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...