• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1734 risultati
Tutti i risultati [2794]
Arti visive [1734]
Biografie [888]
Archeologia [854]
Storia [85]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [39]
Temi generali [29]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [21]

LOUVRE F 117, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE F 117, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe del Museo del Louvre F 117, mentre gli è attribuita anche la F 116. Entrambe recano la firma del vasaio Nikosthenes, [...] sono tutte e due a fondo bianco e recano due scene appena variate con Eracle, Atena e Hermes. Bibl.: Vedi s. v. nikosthenes ... Leggi Tutto

LOUVRE F 99, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LOUVRE F 99, Pittore di Red. Si tratta in realtà dell'anfora Louvre F 99 che il Beazley (Black-fig., pp. 228), mette in relazione col Pittore B. M. N. (v. vol. ii, p. 116). ... Leggi Tutto

LOUVRE E 705, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE E 705, Pittore di S. Stucchi È indicato anche con questo nome il Pittore dei Gomiti in Fuori (Elbows out Painter); v. gomiti in fuori, pittore dei. ... Leggi Tutto

HYDRIAI ROTONDE DEL LOUVRE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYDRIAI ROTONDE DEL LOUVRE, Pittore delle S. Stucchi Il ceramografo, decoratore attico di vasi a figure nere, prende nome dalle due hydrìai rotonde del Louvre dipinte dalla stessa mano, l'una con una [...] scena di Teseo e il Minotauro, l'altra, forse, con Teseo nel Labirinto. La sua attività è da porre dopo la metà del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 92 ... Leggi Tutto

HEGESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGESOS (῾Εγεσός) Red. Amazzone raffigurata su un dèinos al Louvre (E 875) proveniente dall'Etruria. Bibl.: D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 8, n. 25. ... Leggi Tutto

EPILYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPILYKOS (᾿Επίλυκος) A. Stenico Dalle iscrizioni della tazza del Louvre n. G. 10, il Furtwängler (Furtwängler-Reichhold, ii, 182 ss.) ha ritenuto che tutte le tazze arcaiche nelle quali appariva il nome [...] E. fossero opera di un sol pittore. Ma in base alla tazza di Villa Giulia 20760 da Cerveteri con la firma di Skythes sono stati in seguito attribuiti a questo ceramografo arcaico della tecnica a figure ... Leggi Tutto

Doré, Gustave

Enciclopedia on line

Doré, Gustave Illustratore, pittore e scultore (Strasburgo 1832 - Parigi 1883). Autodidatta, studiò al Louvre e si mise a disegnare giovanissimo per il giornale La caricature. Fra il 1847 e il 1854 eseguì svariate caricature [...] e litografie. Nel 1852 fece illustrazioni di libri per incarico di P. Lacroix e diede inizio a un'attività vastissima e fortunata, che fece di lui uno degli illustratori più celebrati in Europa: la Divina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ILLUSTRATORI – STRASBURGO – LITOGRAFIE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doré, Gustave (2)
Mostra Tutti

Biard

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti e scultori francesi (secc. 16º-17º). Nöel lavorò al Louvre (1551-68) e a Fontainebleau (1568-70). Il figlio Pierre (Parigi 1559 - ivi 1609) successe (1590) a J. Androuet du Cerceau [...] come soprintendente alle regie fabbriche. Eseguì un monumento funebre per i duchi di Épernon, del quale resta al Louvre la Fama in bronzo; eseguì anche varie statue per il jubé di Saint-Étienne-du-Mont a Parigi (dal 1606). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LOUVRE

Parigi

Enciclopedia on line

Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] della Loira arrestò in parte, nel 15° sec., lo sviluppo della città, che riprese nel 16° sec., con i nuovi lavori per il Louvre (progetto di P. Lescot), che proseguiranno nel 17° e 18° sec., e la fondazione delle Tuileries (P. de l’Orme per Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti

THEOS GENNEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THEOS GENNEAS (Θεὸς Γεννέας) C. Saletti Divinità rappresentata su un rilievo del Louvre, in aspetto di cavaliere con volto giovanile, lunga chioma ed abito orientale. Il nome ritorna in alcune iscrizioni [...] dedicatorie, greche e latine, dal territorio siriano. Secondo una testimonianza di Damaskios (Vita Isidori, 203, in Fozio, Bibl., 348 b, 4), ad Heliopolis godeva particolare culto il dio Gennaios: è stata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
Vocabolario
prigióne²
prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali