• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1734 risultati
Tutti i risultati [2794]
Arti visive [1734]
Biografie [888]
Archeologia [854]
Storia [85]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [39]
Temi generali [29]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [21]

AGASIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas) M. T. Amorelli 1°. - Scultore di Efeso, figlio di Dositheos. Di lui ci è rimasta fino ad ora una sola opera firmata: il cosidetto Gladiatore Borghese, ritrovata presso Anzio [...] datare verso il 100 a. C., e proprio questa è la data intorno a cui conviene attribuire anche la scultura del Louvre. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, s. v. (con tutta la bil. precedente); G. Lippold, Kopien u. Umbildungen griechischer ... Leggi Tutto

ANTIOCO III il grande di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO III il grande di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Μέγας) L. Laurenzi Nato nel 242 a. C., salì al trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Morì nel 186 a. C. L'identificazione con un ritratto [...] fu arricchito dal colorismo che permise espressioni psicologiche più drammatiche e più complesse. Nel ritratto del Louvre, dalla chiara e conseguente architettura, pur nella sobria mimica facciale sono esteriorizzati, con la raffinata descrizione ... Leggi Tutto

GLADIATORE BORGHESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLADIATORE BORGHESE L. Vlad Borrelli Celebrata statua marmorea di guerriero (m 1,55) erroneamente interpretata come un gladiatore, rinvenuta presso Anzio sotto il pontificato di Paolo V (1605-1621), [...] complete, Bologna 1826, p. 181; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930, pp. 577-584; J. Charbonneaux, La sculpture grecque au Musée du Louvre, Parigi s. d., tav. 48; M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, New York 1955, p. 162. ... Leggi Tutto

ONESIMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONESIMOS (᾿Ονήσιμος) A. Stazio 2°. - Incisore greco di gemme. Il suo nome ricorre su due scarabei di steatite, l'uno, a Boston, Museum of Fine Arts, con satiro che suona la lyra, l'altro a Parigi, Louvre [...] (qui il nome è di non chiara lettura) con arciere in ginocchio. Stile ed iscrizioni concordano nel datare le gemme all'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Altre gemme col nome O. sono false. Bibl.: ... Leggi Tutto

Santvoort, Dirck Dirckszoon van

Enciclopedia on line

Pittore (Amsterdam 1610 circa - ivi 1680). Dipinse soprattutto ritratti, di severa e sobria impostazione, che mostrano l'influsso di Rembrandt (Le reggenti dello Spinhuis di Amsterdam, 1638, Amsterdam, [...] Rijksmuseum), evidente anche nei rari dipinti religiosi (Cena in Emmaus, 1633, Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – AMSTERDAM

Hurtrelle, Simon

Enciclopedia on line

Scultore (Béthune 1648 - Gennevilliers, Parigi, 1724). Soggiornò a Roma (1676-82); divenne in seguito sculpteur du roy. Eseguì statue e decorazioni varie per Versailles, per il Trianon e per Marley. Fra [...] le sue opere ricordiamo la Pietà (1690, Parigi, Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI – ROMA

DELFINO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELFINO, pittore del L. Banti Ceramografo corinzio dell'ultimo trentennio del VII sec. a. C. (periodo di transizione e inizio del Corinzio Arcaico). Sotto questo nome, derivato dal delfino fra due leoni [...] di un alàbastron del Louvre (A 452) e di uno del Museo di Villa Giulia a Roma (Castellani n. 375), il Payne riunì diciannove alàbastra e un aröballos. Altri vasi sono stati avvicinati alla produzione del pittore, ma non è certo che siano di sua mano. ... Leggi Tutto

PASIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASIADES (Πασιάδης) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività sembra limitata entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma come vasaio tre alabastra a fondo bianco (Atene n. 15.002, Londra B 668 [...] e Louvre Ca 1921) di cui due portano pitture notevoli per attraente colorismo e per una loro fragile grazia che vengono associate al Gruppo di Euergides. Come pittore è documentato unicamente da una lèkythos frammentaria proveniente dalle pendici N ... Leggi Tutto

Calcar, Jan Stephan van

Enciclopedia on line

Pittore e disegnatore d'incisioni in legno (Calcar, Cleve, 1499 - Napoli 1546). Dal 1537 circa fu in Italia, prima a Venezia, dove lavorò nella bottega di Tiziano, poi a Napoli. Fu stimato ritrattista [...] (Melchior von Brauweiler, 1540, Parigi, Louvre; card. Giovanni Colonna, Roma, Gall. Colonna, ecc.), ma il suo nome resta legato soprattutto alla realizzazione delle illustrazioni delle opere del Vesalio: eseguì tre delle Tabulae anatomicae sex (1538) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – TIZIANO – VASARI – ITALIA

Valadier, Luigi

Enciclopedia on line

Valadier, Luigi Orefice e fonditore in bronzo (Roma 1726 - ivi 1785). Figlio di Andrea (1695-1759), orefice francese stabilitosi a Roma (1714), ne ereditò la bottega rendendola estremamente fiorente. Argentiere pontificio, [...] produsse raffinati arredi e suppellettili liturgiche (calice, 1760-80, Louvre; altare della cattedrale di Monreale, 1770-73), notevoli servizî, monumentali centrotavola (deser), specchi, orologi, ecc.; fuse la grande campana di S. Pietro, lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valadier, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 174
Vocabolario
prigióne²
prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali