• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1734 risultati
Tutti i risultati [2794]
Arti visive [1734]
Biografie [888]
Archeologia [854]
Storia [85]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [39]
Temi generali [29]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [21]

SCENE DI BANCHETTO, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENE DI BANCHETTO, Pittore delle (Banquet Scene Painter; Detroit Painter) L. Banti Mediocre ceramografo corinzio, che, secondo il Benson, si sarebbe specializzato nella pittura di banchetti. Il Benson [...] Museo di Villa Giulia a Roma (n. 46197). Non accetta la collaborazione con il Pittore delle Tre Fanciulle per il cratere del Louvre (E 634), che egli dà invece al Pittore di Memnon. Bibl.: L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 50 ... Leggi Tutto

Lesueur, Eustache

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1616 - ivi 1655). Allievo di S. Vouet, è uno degli artisti più rappresentativi del suo tempo. Dedicatosi inizialmente alla decorazione dei libri (vignette, iniziali, ecc.), nel 1644 ottenne [...] la prima commissione importante: le tele con storie di s. Brunone (Parigi, Louvre), cui seguirono le decorazioni per il palazzo Lambert de Thorigny (1646-49, Parigi, Louvre) e la serie del Sogno di Polifilo (1645, otto composizioni da cui furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGNO DI POLIFILO – BAROCCO

TALEIDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALEIDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Oltre che con Taleides collabora con il vasaio Timagoras, notissimo per le due hydrìai del [...] Louvre e per l'ipotesi, ora caduta, che si trattasse di una donna artista, essendo la firma in tutti e due i casi priva della sigma finale. Il Pittore di T. dipinge ugualmente coppe di stile miniaturistico, lèkythoi e grandi vasi con scene complesse ... Leggi Tutto

POLYBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYBIOS (Π[ολύ]βιος) A. Bisi Gigante barbuto che viene colpito nel petto dalla lancia di Hermes, in una scena di lotta fra dèi e giganti su un'anfora a figure nere del Louvre, proveniente da Caere, [...] già Collezione Campana. Bibl.: O. Jahn, Gigantomachia. Dipinto vasculare ceretano, in Ann. Inst., XXXV, 1863, pp. 247, 249; illustrazione in Mon. Inst., VI-VII, tav. CXXVIII; Höfer, in Roscher, III, i, ... Leggi Tutto

Guérin, Pierre-Narcisse barone

Enciclopedia on line

Guérin, Pierre-Narcisse barone Pittore (Parigi 1774 - Roma 1833). Dipinse alla maniera di J.-L. David soggetti tratti dalla letteratura classica (Il ritorno di Marco Sesto, Fedra e Ippolito, Enea e Didone, Egisto e Clitennestra, ecc., [...] tutti al Louvre), con particolare attenzione all'espressione delle passioni. Il suo studio fu frequentato da J.-L.-T. Géricault ed E. Delacroix, ma G. dipinse con minore solennità di questo e una certa sentimentalità romantica. Fu uno dei maggiori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE IMPERO – GÉRICAULT – DELACROIX – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guérin, Pierre-Narcisse barone (1)
Mostra Tutti

Prieur, Barthélemy

Enciclopedia on line

Scultore (m. Parigi 1611), forse scolaro di Germain Pilon. Eseguì i bassorilievi e le statue delle Virtù della colonna commemorativa del connestabile Anne de Montmorency (m. 1567), ideata (1573) da J. [...] Bullant, oggi al Louvre, dove sono conservate anche le statue giacenti del connestabile e di sua moglie Maddalena di Savoia (m. 1586), e quella di Maria di Barbançon-Cany (1601). Dal 1594 ebbe la qualifica di sculpteur du roi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNE DE MONTMORENCY – GERMAIN PILON – CONNESTABILE – LOUVRE – PARIGI

Streeck, Juriaen van

Enciclopedia on line

Streeck, Juriaen van Pittore olandese (n. 1632 - m. Amsterdam 1687); dipinse ritratti e nature morte, che sono tra le migliori della scuola olandese, molto vicine a quelle di W. Kalf. Opere nei musei di Monaco, Vienna, Stoccolma, [...] Parigi (Louvre), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – STOCCOLMA – AMSTERDAM – PARIGI – VIENNA

Tempel, Abraham Lamberts van den

Enciclopedia on line

Pittore (Leeuwarden 1622 o 1623 - Amsterdam 1672), attivo a Leida e (dal 1660) ad Amsterdam. Dipinse soprattutto ritratti, con sfondi di architetture o paesaggi, ispirati a B. van den Helst (Amsterdam, [...] Rijksmuseum; Berlino, Gemäldegalerie; Parigi, Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEEUWARDEN – AMSTERDAM – LEIDA

Raoux, Jean

Enciclopedia on line

Raoux, Jean Pittore (Montpellier 1677 - Parigi 1734). Tipici della sua produzione i ritratti, eseguiti con libertà di interpretazione (Françoise Prévost come baccante, 1723, Tours, Musée), e scene di genere d'ispirazione [...] olandese (Ragazza che legge una lettera, Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raoux, Jean (1)
Mostra Tutti

Dupont, Pierre

Enciclopedia on line

Arazziere e pittore (Parigi 1570 circa - ivi 1650 circa). Fondò a Parigi (1627) una fabbrica di tappeti annodati e di coperture di mobili. L'opera sua principale è il tappeto per la Grande Galleria del [...] Louvre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARAZZIERE – PARIGI – LOUVRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 174
Vocabolario
prigióne²
prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali