• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1734 risultati
Tutti i risultati [2794]
Arti visive [1734]
Biografie [888]
Archeologia [854]
Storia [85]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [39]
Temi generali [29]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [21]

THEOZOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOZOTOS (Θεοζότος) E. Paribeni Ceramista attico attivo verso la metà del VI sec. a. C. È noto unicamente attraverso una firma come vasaio su un köathos, assai singolare per forma e per decorazione, [...] Röm. Mitt., XII, 1897, p. 108; R. Zahn, in Berl. Phil. Wochenschr., XXII, 1902, p. 1265; E. Pottier, Cat. Vases Antiques du Louvre, Parigi 1906, III, p. 744; J. C. Hoppin, Black-fig., pp. 352-353; J. D. Beazley, in Ann. British School Athens, XXXII ... Leggi Tutto

CHRYSAOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRYSAOR (Χρυσάωρ) L. Rocchetti Mostro significante gli splendori del fulmine o la pioggia, uscito con Pegaso dal collo di Medusa tagliato da Perseo. Appare su un'anfora a figure nere della Collezione [...] VI sec. a. C., ora a New York. Ch. compariva forse su una placca di terracotta da Siracusa. Monumenti considerati. - Vaso del Louvre: J. D. Beazley, Attic Black-figure Vase-painters, Oxford 1956, p. 98, n. 47. Anfora a Monaco e stàmnos: E. Gerhard ... Leggi Tutto

GAMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAMEDES (Γαμέδες) A. Stenico Ceramista beota, la cui firma appare su alcuni rari prodotti di ceramica a figure nere, fra cui un'oinochòe da Tanagra con pastore e gregge, ora al Louvre. Appartiene alla [...] esigua schiera dei ceramisti beoti che firmarono i prodotti locali, ben più goffi e andanti dei contemporanei vasi attici e corinzî del VI sec. a. C., coi quali però sono imparentati. Bibl.: W. Klein, ... Leggi Tutto

PALMETTA E FIORE DI LOTO VIGOROSI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMETTA E FIORE DI LOTO VIGOROSI, Pittore di (Maler der üppigen Lotospalmette) L. Banti Ceramografo corinzio che deve il nome all'ornato floreale con palmetta e fiore di loto sull'arỳballos Louvre MNB [...] 630. L'Amyx gli attribuisce un arỳballos a Urbana (Illinois), con testa maschile fra due pantere, e gli arỳballoi Berlino F 1090 e British Museum A 1428. È databile al 595-575 a. C. (Corinzio Medio). Bibl.: ... Leggi Tutto

HERAKLEIDES. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDES (῾Ηρα[κλεί]δης) G. Cressedi 8°. - Scultore di Efeso, del II sec. d. C., figlio di Agauos. Con Harmatios firmò una statua in marmo pentelico trovata a Roma, ora al Louvre. Si tratta di un [...] nudo maschile stante, con clamide sulla spalla sinistra e braccio destro alzato; si è identificato con Ares, ma è più probabile che si tratti di una delle tante statue onorarie, fatte secondo un tipo ormai ... Leggi Tutto

CENTAURO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di un centauro che decora spesso le coppe attribuitegli (Roma, Villa Giulia M 607, Louvre [...] C 10266, Londra B 408, Vaticano 330, Bruxelles R 301, Würzburg 405). Questo non è però l'unico soggetto dei suoi vasi; sono comuni anche figure di satiri, menadi e cavalieri. Lo stile del pittore, attivo ... Leggi Tutto

FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO DI GUERRIERI, Pittore del (Kriegerfriesmaler; Warrior-Frieze Painter) L. Banti Ceramografo corinzio. Sotto il suo nome sono stati riuniti dall'Amyx 4 aröballoi, simili per sintassi decorativa [...] e per stile: Louvre A 435; Berkeley (California) 8/354; Atene MN 973; Leida, Brants 44; il Benson ha aggiunto Delo, Dugas 353. Tutti hanno un fregio con guerrieri, dipinto nella tecnica a figure nere, fra due zone policrome (squame incise sul fondo ... Leggi Tutto

Giancristòforo Romano

Enciclopedia on line

Giancristòforo Romano Scultore, architetto, orefice e medaglista italiano (Roma 1470 circa - Loreto 1512), figlio dello scultore Isaia da Pisa. Allievo a Roma di A. Bregno, lavorò a Ferrara (busto di Beatrice d'Este, 1490, [...] Parigi, Louvre), a Pavia (mausoleo di Gian Galeazzo Visconti, 1494-97, Certosa) e, tra il 1498 e il 1505, al servizio di Isabella d'Este, a Mantova, per la quale eseguì, tra l'altro, alcune medaglie. Dopo un breve soggiorno a Roma, dal 1509 progettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI LORETO – ISABELLA D'ESTE – ISAIA DA PISA – BRAMANTE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giancristòforo Romano (2)
Mostra Tutti

PALERMO 2475, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 2475, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, al quale il Payne ha attribuito l'alàbastron del Museo Nazionale di Palermo, n. 2475, da cui deriva il nome, e tre òlpai (Parigi, Louvre A 441; [...] Leningrado, Ermitage, 1397; Londra, British Museum, 64, 10-7, 273). Per il Benson gli appartiene un'òlpe a Vienna (n. 125). I motivi decorativi derivano dal fregio orientalizzante a figure di animali. ... Leggi Tutto

Della Róbbia, Girolamo

Enciclopedia on line

Della Róbbia, Girolamo Scultore (Firenze 1488 - Parigi 1566), figlio di Andrea; si recò a Parigi (1527), ove lavorò per Francesco I nel Castello Madrid (demolito nel 1793) e in quello di Fontainebleau. Sue opere sono conservate [...] al Louvre e all'École des beaux-arts. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – FIRENZE – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Róbbia, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 174
Vocabolario
prigióne²
prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali