• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1734 risultati
Tutti i risultati [2794]
Arti visive [1734]
Biografie [888]
Archeologia [854]
Storia [85]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [39]
Temi generali [29]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [21]

Coter, Colijn de

Enciclopedia on line

Coter, Colijn de Pittore (n. 1455 circa - m. dopo il 1538), attivo a Bruxelles. Seguace di R. van der Weyden, realizzò affollate composizioni, segnate da drammatico realismo: Le pie donne al Sepolcro (Parigi, Louvre); [...] Compianto di Cristo (Amsterdam, Rijksmuseum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

Roqueplan, Joseph-Étienne-Camille

Enciclopedia on line

Pittore (Mallemort, Bocche del Rodano, 1800 - Parigi 1855). Allievo di A.-J. Gros dipinse, con abilità tecnica, paesaggi e scene di genere d'accento romantico. Sue opere a Versailles, Parigi (Louvre), [...] Londra (Wallace Collection), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI – LONDRA

KLYTIOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYTIOS (Κλυτίς) G. Gualandi 5°. - Scudiere di Tideo che appare, a cavallo e armato di lancia, nella scena dell'uccisione di Ismene sull'anfora tardo corinzia E 640 del Louvre. Bibl.: v. Geisau, in Pauly-Wissowa, [...] XI, i, 1921, c. 896, s. v., n. 19; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 141, 327, n. 1437, tavv. 40, 2; J. L. Benson, Die Geschichte der Korintischen Vasen, Basilea 1953, p. 126, n. 909 ... Leggi Tutto

Dughet, Gaspard, detto le Guaspre o Gaspre-Poussin

Enciclopedia on line

Dughet, Gaspard, detto le Guaspre o Gaspre-Poussin Pittore e incisore (Roma 1615 - ivi 1675). Cognato e allievo di N. Poussin, dipinse paesaggi d'ispirazione classica e, al tempo stesso, romanticamente interpretati (palazzi Borghese e Colonna a Roma; Louvre; [...] musei di Vienna, Madrid, ecc.). A Roma, in S. Martino ai Monti, dipinse 18 affreschi con episodî della vita di Elia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dughet, Gaspard, detto le Guaspre o Gaspre-Poussin (1)
Mostra Tutti

CARLO V il Saggio, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO V il Saggio, Re di Francia M. Di Fronzo C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] de Rouen, Paris 1833 (18813, pp. 145-154); A. Le Roux de Lincy, Comptes des dépenses faites par Charles V dans le château du Louvre, des années 1364 à 1368, RArch 8, 1851, pp. 670-691, 760-772; s.v. Escalier, in Viollet-le-Duc, V, 1861, pp. 287 ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI II IL BUONO – GUILLAUME DE MACHAUT – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V il Saggio, Re di Francia (4)
Mostra Tutti

Neer, Aert van der

Enciclopedia on line

Neer, Aert van der Pittore (Amsterdam 1603 - ivi 1677). Dipinse paesaggi invernali e celeberrimi notturni, da lui resi con tecnica perfetta negli effetti lunari. Opere nel Rijksmuseum di Amsterdam, nella National Gallery [...] di Londra, al Louvre, ecc. Suo figlio Eglon Hendrik (Amsterdam 1634 - Düsseldorf 1703) fu pittore d'interni, di paesaggi, di ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – RIJKSMUSEUM – AMSTERDAM – LONDRA – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neer, Aert van der (1)
Mostra Tutti

Fasòlo, Bernardino di Lorenzo

Enciclopedia on line

Pittore (Pavia 1489 - forse Genova dopo il 1526), allievo del padre, Lorenzo. Si rifece ai maggiori artisti genovesi del principio del sec. 16º. Tra le sue opere: una Madonna (1518; Parigi, Louvre); una [...] Sacra Famiglia (Berlino, Kaiser Friedrich Museum); una Natività (1521; Pavia, Museo Civico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – PAVIA

DIKAIOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIKAIOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decennî del VI sec. a. C. Il nome è dovuto a un'acclamazione su una anfora del Louvre (G 45). Dipinge grandi vasi nelle [...] due tecniche, a figure rosse e a figure nere, in uno stile che ricorda assai da vicino quello di Euthymides. In un primo tempo, anzi, le due grandi anfore E 254 ed E 255 del British Museum insieme allo ... Leggi Tutto

MNESARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MNESARCHOS dell'anno: 1963 - 1963 MNESARCHOS (Μνησάρχος) E. Paribeni Eroe ellenico che s'incontra combattente a lato di Erade contro le Amazzoni in un dèinos a figùre nere del Louvre (E 875). Il [...] personaggio non è altrimenti noto. Bibl.: Roscher, II, 1894-97, c. 3080, s. v.; Pley, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 2270, s. v., n. i ... Leggi Tutto

Marquet, Albert

Enciclopedia on line

Marquet, Albert Pittore francese (Bordeaux 1875 - Parigi 1947). Condiscepolo di H. Matisse, al quale rimase molto legato, nella scuola d'arte decorativa di Parigi e presso G. Moreau, M. visitò spesso il Louvre, interessato [...] in particolare a Cl. Lorrain e C. Corot. Toccato dall'arte di P. Cézanne, V. van Gogh e G. Seurat, dal 1898, si orientò verso forme essenziali e colori puri e fu tra i protagonisti del fauvisme (Matisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – FAUVISME – MATISSE – CÉZANNE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 174
Vocabolario
prigióne²
prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali