• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1734 risultati
Tutti i risultati [2794]
Arti visive [1734]
Biografie [888]
Archeologia [854]
Storia [85]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [39]
Temi generali [29]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [21]

EUAION, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUAION, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Il nome E., preso da un'acclamazione sulla coppa del Louvre G. 401, appare peraltro ripetuto abbastanza di [...] frequente in opere attribuite ad altri maestri. Il Pittore di E. appartiene al gruppo degli artisti accademici di cui l'esponente principale è il Pittore di Villa Giulia. Naturalmente questa classificazione ... Leggi Tutto

Warin, Jan II

Enciclopedia on line

Medaglista e scultore (Liegi 1604 - Parigi 1672), il maggiore incisore di monete del sec. 17º. Tra le sue sculture, le più notevoli sono i busti di Luigi XIII (Louvre) e XIV (Versailles). Suo figlio François [...] fu suo collaboratore. Alla stessa famiglia appartennero Claude e Jan I, medaglisti del sec. 17º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDAGLISTI – LUIGI XIII

THEMISTAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEMISTAGORAS (Θεμισταγόρας) P. Moreno Scultore greco, figlio di Meniskos, da Alessandria, è l'autore di un orologio solare di marmo rinvenuto ad Eraclea al Latmo, ora al Louvre. L'opera è dedicata al [...] re Tolemeo (forse Tolemeo I, 321-283 a. C.) da un Apollonios (Inscriptiones Orientis Graeci Selectae, n. 24). Bibl.: E. Ardaillon, in Dict. Ant., III, 1900, p. 259, s. v. Horologium; J. Marcadé, in Bull. ... Leggi Tutto

Gérôme, Jean-Léon

Enciclopedia on line

Gérôme, Jean-Léon Pittore e scultore (Vesoul, Alta Saona, 1824 - Parigi 1904). Allievo di P. Delaroche, dal 1847 presentò con successo ai Salons opere di gusto neoclassico (Giovani greci fanno combattere i galli, 1847, [...] greco, 1848, Louvre; Il secolo di Augusto, 1855, Amiens, Museo). Compiuti alcuni viaggi in Egitto (1856), in Turchia (1871) e in Asia Minore (1875), affrontò temi esotici secondo la moda dominante (La danza di Almah, 1863, Dayton art institute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – NEOCLASSICO – ALTA SAONA – TURCHIA – EGITTO

CRATERE DI IPPOLITO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRATERE DI IPPOLITO, Pittore del (Hippolytos Painter; Maler des Hippolytoskraters) L. Banti Ceramografo corinzio del 575-56o a. C. (Corinzio Tardo). Il nome deriva dal cratere del Louvre E 636, con raffigurata [...] la lotta di guerrieri sul corpo di Ippolito. L'Amyx lo ha chiamato Pittore di Ippolito; il Benson ha proposto Pittore del C. di I. per non creare confusione con un pittore di vasi di Kerč al quale è stato ... Leggi Tutto

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] , c. 38 ss., fig. 10-11; H. Rohden-H.Winnefeld, Röm. Tonreliefs, p. 97, fig. 185; Not. Sc., 1908, p. 325. Patera del Louvre: A. De Ridder, op. cit., ii, p. 140, n. 3049. Rilievo del museo di Székesfehérvàr: Budapest Régiségei, x, 1923, p. 25, fig. 15 ... Leggi Tutto

SCENA DI BATTAGLIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENA DI BATTAGLIA, Pittore della (Battle Scene Painter) L. Banti Il Benson ha riunito sotto questo nome tre mediocri crateri del Corinzio Medio (v. corinzi, vasi), due al Louvre (E 627, E 628) e uno [...] a Berkeley, California (8-361), sui quali sono rappresentate scene di lotta e cavalieri che avanzano al passo. Per il Benson il ceramografo apparterrebbe alla cerchia del Pittore delle Tre Fanciulle, un ... Leggi Tutto

La Berge, Charles de

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1807 - ivi 1842). Benché allievo di V. Bertin, preferì al paesaggio classico l'imitazione degli Olandesi e lo studio del vero (Tramonto a Virien-le-Grand, 1837-39, Louvre), che eseguì con [...] grande cura per i dettagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Dubourg, Maurice

Enciclopedia on line

Arazziere (Parigi 1561 - ivi 1639). Lavorò nella manifattura dell'ospedale della Trinità. Protetto da Enrico IV e da Luigi XIII, eseguì un gran numero di arazzi per il palazzo del Louvre e per chiese e [...] palazzi di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DEL LOUVRE – LUIGI XIII – ENRICO IV – ARAZZIERE – PARIGI

Tavèrna, Giuliano

Enciclopedia on line

Incisore di cristalli e di gemme (sec. 16º). Attivo a Milano, è ricordato da G. P. Lomazzo, accanto ad A. Fontana e Iacopo da Trezzo. Sue opere sono conservate al Louvre, a Firenze (Museo degli argenti), [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – LOUVRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 174
Vocabolario
prigióne²
prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali