• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2794 risultati
Tutti i risultati [2794]
Arti visive [1734]
Biografie [888]
Archeologia [854]
Storia [85]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [39]
Temi generali [29]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [21]

REVILLOUT, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

REVILLOUT, Eugène Giulio FARINA Egittologo, nato a Besançon il 4 maggio 1843, morto a Parigi il 16 gennaio 1912. Fu conservatore del Louvre, alla cui scuola insegnò. Nel 1880 fondò la Revue Égyptologique, [...] Le procès d'Hermias d'après les sources démotiques et grecques, ivi 1884; Actes et contrats des musées egypt. de Boulaq et du Louvre, ivi 1876, Notice des papyrus dém. archaïques, ivi 1897, Apocryphes coptes du N. T., ivi 1876; Le concile de Nicée d ... Leggi Tutto

NEANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANDROS (Νεάνδρος) E. Paribeni Ceramografo attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come vasaio una coppa miniaturistica del Louvre (F 82) decorata solo nel tondo interno con [...] integrata come Sondros anzi che come Neandros. L'unico elemento apprezzabile come pittura, il tondo interno della coppa del Louvre, alterato da copiosi restauri, appare assai modesto come prodotto artistico. Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., pp. 170 ... Leggi Tutto

DAMON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMON, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto su fondo ingubbiato di rossoarancio due belle hydrìai, ora nel Museo del Louvre (E 642 con partenza di guerriero; E 643 con le ninfe che [...] particolarmente vicine; l'òlpe di Bruxelles con Achille e Tetide è vicina alle hydrìai per il motivo, simile a quello di Louvre E 643, più che per lo stile. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 111; 166; 328, numeri 1446, 1447; J ... Leggi Tutto

Teòzoto

Enciclopedia on line

Ceramista (metà sec. 6º a. C.) di origine beotica o tessalica; la sua firma compare su una coppa a figure nere (Parigi, Louvre) con una vivace scena pastorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961 LYKOS (Λύκος) L. Rocchetti Guerriero greco raffigurato su un dèinos a figure nere, al Louvre (E. 875), datato tra il 575 ed il 550, dall'Etruria, con la figurazione [...] della lotta fra Eracle e le Amazzoni. Bibl.: D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 8, n. 25 ... Leggi Tutto

TITIUS GEMELLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITIUS GEMELLUS (Titius, Τίτιος Γέμελλος) P. Moreno Il nome è noto dall'iscrizione greca apposta su di un busto romano del Louvre proveniente da Marsiglia, ed è stato messo in relazione con il Titius [...] di un'iscrizione latina perduta; ma è incerto nell'uno e nell'altro caso che si tratti della firma di uno scultore (v. marmorarius, p. 875). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, ... Leggi Tutto

OPHELANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPHELANDROS (᾿Οϕέλανδρος) A. Bisi Nome di un personaggio itifallico che compare su un cratere mediocorinzio di provenienza cerite, ora al Museo del Louvre (VI sec. a. C.). Su un lato del vaso sono rappresentati [...] 90-91, fig. 8; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p. 23, n. 26; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, I, Parigi 1897, p. 55, n. E. 632; Ch. Frankel, Korinthische Posse, in Rheinisches Museum für Philologie, LXVII, 1912 ... Leggi Tutto

ELAIOUS I, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAIOUS I, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dalla coppa del Museo del Louvre, El. i, proveniente da Elaious; essa reca, come gran parte delle coppe [...] attribuitegli, scene di kòmos ed un delfino sotto ogni ansa. Sono della sua mano anche vari skỳphoi, la cui decorazione principale e più comune è costituita da Dioniso seduto, con satiri e menadi. La sua ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] tarquiniese con Europa e il toro da un lato e Europa inseguita da Zeus sul lato opposto, e per il cratere G 715 del Louvre con Zeus da un lato che insegue e Ganimede dall'altro che corre col suo cerchio; e, infine, non è da escludere affatto che ... Leggi Tutto

RHODANTHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODANTHE (῾Ροδάνϑη) A. Bisi Nome di una baccante su un'anfora a forma di stàmnos da Caere, già nella Collezione Campana, ora al Louvre: dello stile di Euthymides (primo venticinquennio del V sec. a. [...] , in Arch. Zeit., XXXVII, 1846, p. 286, n. 21; H. Heydemann, Satyr- und Backennamen, Halle 1880, p. 30, n. δ; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, II, Parigi 1901, p. 144, n. G. 43, tav. XCII; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 112, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 280
Vocabolario
prigióne²
prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali