• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2794 risultati
Tutti i risultati [2794]
Arti visive [1734]
Biografie [888]
Archeologia [854]
Storia [85]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [39]
Temi generali [29]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [21]

LOUVRE F 117, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE F 117, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe del Museo del Louvre F 117, mentre gli è attribuita anche la F 116. Entrambe recano la firma del vasaio Nikosthenes, [...] sono tutte e due a fondo bianco e recano due scene appena variate con Eracle, Atena e Hermes. Bibl.: Vedi s. v. nikosthenes ... Leggi Tutto

LOUVRE F 99, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LOUVRE F 99, Pittore di Red. Si tratta in realtà dell'anfora Louvre F 99 che il Beazley (Black-fig., pp. 228), mette in relazione col Pittore B. M. N. (v. vol. ii, p. 116). ... Leggi Tutto

LOUVRE E 705, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE E 705, Pittore di S. Stucchi È indicato anche con questo nome il Pittore dei Gomiti in Fuori (Elbows out Painter); v. gomiti in fuori, pittore dei. ... Leggi Tutto

HYDRIAI ROTONDE DEL LOUVRE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYDRIAI ROTONDE DEL LOUVRE, Pittore delle S. Stucchi Il ceramografo, decoratore attico di vasi a figure nere, prende nome dalle due hydrìai rotonde del Louvre dipinte dalla stessa mano, l'una con una [...] scena di Teseo e il Minotauro, l'altra, forse, con Teseo nel Labirinto. La sua attività è da porre dopo la metà del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 92 ... Leggi Tutto

Revillout, Eugène

Enciclopedia on line

Revillout, Eugène Egittologo (Besançon 1845 - Parigi 1913), conservatore onorario del Louvre, fondatore della Revue égyptologique, ove furono pubblicati molti suoi scritti. Studiò soprattutto i testi demotici e copti (Chrestomathie [...] démotique, 1880; Apocryphes coptes du Nouveau Testament, 1876), e si occupò di storia del diritto, con tesi audaci e discusse (Les origines égyptiennes du droit civil romain, 1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGO – BESANÇON – PARIGI – LOUVRE

Schaeffer, Claude-Frédérich-Armand

Enciclopedia on line

Archeologo (Strasburgo 1898 - Parigi 1982), prof. all'École du Louvre dal 1951, membro dell'Institut (Académie des inscriptions et belles-lettres) dal 1953, professore al Collège de France (1954-69). Condusse [...] importanti campagne di scavi a Ras Shamra (Ugarit) dal 1929 al 1970 e a Cipro (Ènkomi); altre campagne in Anatolia (Malatya) e in Egitto. Opere principali: Missions à Chypre (1936); Ugaritica I-VI (1939-68); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – RAS SHAMRA – STRASBURGO – ANATOLIA – EGITTO

HEGESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGESOS (῾Εγεσός) Red. Amazzone raffigurata su un dèinos al Louvre (E 875) proveniente dall'Etruria. Bibl.: D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 8, n. 25. ... Leggi Tutto

EPILYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPILYKOS (᾿Επίλυκος) A. Stenico Dalle iscrizioni della tazza del Louvre n. G. 10, il Furtwängler (Furtwängler-Reichhold, ii, 182 ss.) ha ritenuto che tutte le tazze arcaiche nelle quali appariva il nome [...] E. fossero opera di un sol pittore. Ma in base alla tazza di Villa Giulia 20760 da Cerveteri con la firma di Skythes sono stati in seguito attribuiti a questo ceramografo arcaico della tecnica a figure ... Leggi Tutto

Thureau-Dangin, François

Enciclopedia on line

Assiriologo (Parigi 1872 - ivi 1944), conservatore delle Antichità orientali del Louvre e membro dell'Institut de France, uno dei più profondi conoscitori della lingua sumerica, editore di testi babilonesi [...] e assiri. Tra le sue opere: Recherches sur l'origine de l'écriture cunéiforme (1898-99); Les inscriptions de Sumer et d'Akkad (1905); Les cylindres de Gudea (1907); Arslan-Tash (in collab. con altri studiosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – ASSIRIOLOGO – BABILONESI – ASSIRI – PARIGI

Vandier d'Abbadie, Jacques

Enciclopedia on line

Egittologo (Haubourdin, Lilla, 1904 - Parigi 1973); conservatore delle antichità egizie del Louvre (dal 1936). Tra le opere: Les peuples de l'Orient méditerranéen: II, L'Égypte (con É. Drioton, 1938, 4a [...] ed. 1962); La re ligion égyptienne (1944, 2a ed. 1949) e un Manuel d'archéologie égyptienne (5 voll., 1952-69) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGO – PARIGI – LOUVRE – LILLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 280
Vocabolario
prigióne²
prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali