• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2794 risultati
Tutti i risultati [2794]
Arti visive [1734]
Biografie [888]
Archeologia [854]
Storia [85]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Letteratura [39]
Temi generali [29]
Strumenti del sapere [21]
Geografia [21]

Neuber, Johann Christian

Enciclopedia on line

Intagliatore di gemme e pietre dure (Neuwernsdorf 1735 - Eibenstock, Sassonia, 1808). Dal 1767 lavorò a Dresda per la corte di Sassonia. Le sue opere, a Dresda (Grünes Gewölbe), ad Augusta (Museo dei Fugger), [...] a Stoccarda (Landesgewerbemuseum) e a Parigi (Louvre), mostrano eccellente gusto e fattura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – SASSONIA – DRESDA – PARIGI

TRIPTOLEMOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRIPTOLEMOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il secondo e terzo decennio del V sec. a. C. È pittore di coppe e di grandi vasi: il nome è infatti tratto dal noto stàmnos del [...] Louvre G 187 con rappresentazioni di Trittolemo e delle divinità eleusine. Si tratta di un artista fecondo e facile, in cui la stessa ricchezza di doti native produce una sorta di dura e brillante sicurezza. Un gruppo di sue opere era stato da ... Leggi Tutto

Roussel, Ker-Xavier

Enciclopedia on line

Roussel, Ker-Xavier Pittore (Lorry-les-Metz, Mosella, 1867 - L'Étang-La-Ville, Yvelines, 1944). Allievo con Vuillard dell'accademia Julian aderì poi al gruppo dei Nabis orientandosi verso composizioni mitologiche dalle chiare [...] e luminose gamme cromatiche (Venere e amore, 1908, Parigi, Louvre; decorazioni per il Kunstmuseum di Winterthur, 1916, per il palazzo delle Nazioni di Ginevra, 1936; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YVELINES – MOSELLA – NABIS

MAROT, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROT, Jean Hélène M. Castell Baltrusaitis Architetto e incisore, nato nel 1619, morto a Parigi il 15 dicembre 1679. Le sue numerose stampe riproducono monumenti ormai scomparsi, oppure lo stato primitivo [...] di altri giunti sino a noi (Louvre, Lussemburgo). Il figlio Daniel, architetto e incisore (Parigi 1663-1752) lavorò con il Lepautre; poi si recò in Olanda, dove le sue opere, molto caratteristiche per lo stile Luigi XIV, ebbero una grande influenza. ... Leggi Tutto

La nascita del museo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] – di cui fanno parte artisti come Jacques-Louis David, Jean-Honoré Fragonard, Jean-Baptiste Wicar – la creazione al Louvre del Musée Révolutionnaire (1793) e nell’ex convento dei Petits Augustins dell’effimero Musée des Monuments français, voluto da ... Leggi Tutto

ANTIOCO III il Grande di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTIOCO III il Grande di Siria R. Fleischer ANTIOCO III il Grande di Siria (v. vol. I, p. 432). - Non sono conservate rappresentazioni a tutto tondo di questo sovrano. La testa con una benda del tipo [...] , p. 134 ss.; R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, I, Herrscherbildnisse, Magonza 1991, pp. 31-38, 99-103. Ritratto al Louvre: Α. Stewart, Attika. Studies in Athenian Sculpture of the Hellenistic Age, Londra 1979, p. 82 s., fig. 26b (con ... Leggi Tutto

HAIMON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAIMON, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di H., ultima preda della Sfinge, scena che si ripete quattro volte sui vasi attribuitigli; [...] per esempio sulla lèkythos del Louvre CA III. Tra i 116 vasi attribuiti al pittore, che mostra di aver avuto rapporti con altri maestri come i Pittori di Diosphos, di Emporion, di Maratona e della Megera, e la cui attività si aggira nel periodo ... Leggi Tutto

Seybold, Christian

Enciclopedia on line

Pittore (Magonza 1697 - Vienna 1768). Autodidatta, risentì di B. Denner; dipinse su rame o tela ritratti di grande finitezza e morbido modellato. Dal 1749 fu pittore di corte a Vienna. Opere in musei tedeschi; [...] autoritratti agli Uffizi (1747) e al Louvre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGONZA – VIENNA – LOUVRE – UFFIZI

Raymond du Temple

Enciclopedia on line

Architetto francese (m. 1405). Attivo a Parigi dal 1360 circa, fu architetto di Carlo V e Carlo VI e capomaestro di Notre-Dame (1363). Ebbe notevole fama per la grande scala esterna a chiocciola (distrutta) [...] che costruì nella residenza del Louvre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VI – CARLO V – PARIGI – LOUVRE

BERLINO 2464, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2464, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, così denominato dalla lèkythos 2464 di Berlino. Dipinge lèkythoi nella tecnica a fondo bianco e appartiene al periodo di passaggio dallo [...] sono databili fra il 440 e il 430 a. C. Il Beazley gli attribuisce tre lèkythoi bianche (Berlino 2464; Louvre MNB 617 = L. 105; Louvre MNB 618 = L. 106) ed una quarta (Berlino 2463) affine per stile alle precedenti. Su di esse sono rappresentate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 280
Vocabolario
prigióne²
prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
popolo della moda loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali