• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [22]
Storia [19]
Musica [6]
Militaria [1]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Ingegneria [1]
Economia [1]

ESTRÉES, d'

Enciclopedia Italiana (1932)

, Antica famiglia francese, che ebbe il suo nome dalla terra di Estrées-Cauchy, nel dipartimento del Pas-de-Calais. Fra i suoi membri meritano di essere ricordati in modo particolare: François-Annibal [...] d'America. Louis-Charles-César Le Tellier, conte, poi duca d'Estrées, marchese di Courtanvaux (1695-1771), era nipote di Louvois. Fece prima varie campagne in Spagna, sotto il maresciallo di Berwick; più tardi a Fontenoy fu uno dei generali che ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ANNA D'AUSTRIA – FILIPPO V – CARDINALE – GERMANIA

BORDOGNI, Giulio Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDOGNI, Giulio Marco Angela Mattera Nacque a Gazzaniga (Bergamo) il 23 genn. 1789. Formatosi alla scuola di G. S. Mayr, sembra che il suo debutto come tenore avvenisse al Teatro Nuovo di Novara nel [...] la vita. Alla fine del 1818 si recò a Parigi: il suo esordio avvenne il 20 marzo 1819 al Teatro Italiano in rue de Louvois con I fuoriusciti diFirenze diF. Paer. Dopo il successo conseguito, il B. si stabilì a Parigi, rimanendo al Teatro Italiano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – MEZZO SOPRANO – GERUSALEMME – FILADELFIA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDOGNI, Giulio Marco (2)
Mostra Tutti

STATO MAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATO MAGGIORE Alberto Baldini . Nelle forze armate si chiama Stato maggiore l'insieme degli ufficiali collocati al vertice degli organismi più complessi (grandi unità) con la funzione di raccogliere [...] Stato maggiore generale (Generalstab) il cui capo fu il ministro della Guerra e intendente dell'esercito. In Francia il Louvois lo imitò istituendo - oltre gli stati maggiori delle armi "di linea" fanteria e cavalleria - uno Stato maggiore generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO MAGGIORE (2)
Mostra Tutti

PUGET, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGET, Pierre Y. Obriot Scultore, pittore e architetto, nato a Marsiglia il 16 ottobre 1620, ivi morto il 2 dicembre 1694. Figlio di un muratore, la sua vocazione si rivelò presto. Dopo essere stato [...] Louvre, opere terminate dieci anni dopo. Luigi XIV seppe apprezzare il genio patetico e possente dello scultore marsigliese. Il Louvois confermò al P. l'ordinazione del gruppo Perseo e Andromeda (Louvre) fattagli dal Colbert. Quest'opera, di grandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGET, Pierre (1)
Mostra Tutti

BOGAERT, Martin van den, detto Desjardins

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Breda, nel 1640, morto a Parigi nel 1694. Prima studiò ad Anversa, quindi terminò la sua formazione a Parigi sotto la direzione di Houzeau, di Gérard van Opstal e di Jacques Buirette ed [...] conte d'Offémont, un tempo nella chiesa dell'Oratorio a Parigi, è ora al museo di Versailles. Nella tomba del marchese de Louvois (1699) ora a Tonnerre (Yonne), eseguita in collaborazione col Girardon, è del B. la statua in bronzo della Vigilanza. Al ... Leggi Tutto
TAGS: MUSÉE DU LOUVRE – PIERRE MIGNARD – ALTORILIEVO – VERSAILLES – VERSAILLES

BETTINI, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Geremia ** Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] . 1852 sposò Sofia Maretzek, nipote dell'impresario Max Maretzek. Dopo una breve scrittura a Parigi nell'autunno 1852 (alla Sala Louvois cantò nell'Otello di Rossini e al Teatro Odéon il 7 dicembre nella LuisaMiller di Verdi), il B. ottenne al Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe) Raoul Meloncelli Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] (pubblicato a Parigi, 1800).Nel 1791, in seguito alla chiusura del théâtre des Beaujolais, passò a dirigere il théâtre Louvois, ove rimase fino al 1794, allorché quest'ultimo fallì. Caduto in difficoltà economiche e non avendo la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLÒ PAGANINI – BRITISH MUSEUM – ARMAND SÉGUIN – CLAVICEMBALO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBINI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

SÈVIGNÉ, Marie de Rabutin-Chantal, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1936)

SÈVIGNÉ, Marie de Rabutin-Chantal, marchesa di Ferdinando NERI Nata a Parigi il 5 febbraio 1626, morta al castello di Grignan il 17 aprile 1696. Orfana del padre a un anno, della madre a sette, fu allevata [...] , Malebranche; e poi la corte, a cominciare da Luigi XIV, e i gran personaggi, di guerra e di governo: Turenne, Colbert, Louvois; gli amici suoi, Fouquet e Pomponne, a cui ella rimase fedele nei giorni dell'avversità, la signora di La Fayette e il ... Leggi Tutto
TAGS: MALEBRANCHE – BOURDALOUE – LUIGI XIV – POMPONNE – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÈVIGNÉ, Marie de Rabutin-Chantal, marchesa di (1)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] Sebbene la Repubblica di Venezia oggi sia in declino, essa conserva ancora "de la Majesté", scriveva l'Amelot al Louvois. Declino dovuto a molte ragioni. Tanto per cominciare, all'estensione del suo territorio, che restava troppo ampio malgrado le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PORTA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Bernardo Annelies Andries PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] . Mise poi in musica altri due libretti di Sedaine, Pagamin de Monègues ou Le calendrier des vieillards per il Théâtre Louvois (29 marzo 1792; il dramma era stato commissionato in origine a Pierre-Alexandre Monsigny, in una versione che era stata ... Leggi Tutto
TAGS: ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – GUERRA DEI CENT’ANNI – JEAN-GEORGES NOVERRE – JACQUES-LOUIS DAVID – MICHEL-JEAN SEDAINE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali