• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [22]
Storia [19]
Musica [6]
Militaria [1]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Ingegneria [1]
Economia [1]

THÉNARD, Marie-Madeleine-Claudine Chevalier-Perrin, detta Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1937)

THÉNARD, Marie-Madeleine-Claudine Chevalier-Perrin, detta Mademoiselle Alberto Manzi Attrice tragica francese, nata a Voiron nel 1767, morta a Parigi nel 1849. Cominciò come cantante nell'opera comica; [...] 1821. L'altro figlio, Marc-Antoine-Jean-Baptiste Nourry-Grammont, detto Th. le Jeune (1783-1853), esordì a 11 anni al teatro Louvois; apparve per la prima volta alla Comédie (1807) come Ippolito in Phèdre; passò all'Odéon nel 1809 e vi rimase fino al ... Leggi Tutto

CHAMILLANT, Michel de

Enciclopedia Italiana (1931)

Ministro di Luigi XIV re di Francia, nato a Parigi nel 1651, morto ivi il 14 aprile 1721. Entrò nella magistratura come consigliere del Parlamento di Parigi (1676), poi maître des requêtes (1686); divenuto [...] della guerra: cioè a un uomo solo e mediocre, in un momento difficilissimo, era chiesta l'opera compita già da Colbert e Louvois. In realtà il re amava questo strumento docile che gli permetteva di governare da sé, e infatti lo difese a lungo contro ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT SIMON – LUIGI XIV – OUDENARDE – FRANCIA – PARIGI

LETELLIER, Charles-Maurice

Enciclopedia Italiana (1933)

LETELLIER, Charles-Maurice Seymour de Ricci Arcivescovo di Reims, bibliofilo francese, nato a Torino nel 1642, morto a Parigi il 22 febbraio 1710. Figlio del cancelliere Michel, fu energico difensore [...] Le sue carte personali, e quelle del padre di lui, furono donate nel 1718 alla biblioteca del re dal nipote del L., l'abate di Louvois. Bibl.: N. Clément, Bibliotheca Telleriana, Parigi 1693; L. Delisle, Cabinet des mss., I, Parigi 1868, pp. 302-319. ... Leggi Tutto

RAUCOURT, Françoise-Marie-Antoinette-Josèphe Saucerotte, detta

Enciclopedia Italiana (1935)

RAUCOURT, Françoise-Marie-Antoinette-Josèphe Saucerotte, detta Alberto Manzi Attrice francese, nata a Nancy il 3 marzo 1756, morta a Parigi il 15 gennaio 1815. Figlia d'arte, cominciò a recitare nella [...] Rivoluzione e liberata nel 1795, ritornava sulle scene; e in seguito con alcuni ottimi elementi creava il Teatro della Sala Louvois (1796), donde era allontanata dal Direttorio. Nel 1797 per poche e turbinose recite si presentava alla Scala di Milano ... Leggi Tutto

LOGISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGISTICA Francesco FOSCHINI Ugo FISCHETTI Romeo BERNOTTI . È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] primo personale amministrativo militare. Nel sec. XVII, Gustavo Adolfo durante le guerre condotte in Germania, e il Louvois in Francia, organizzarono una "base di operazioni", complesso di magazzini dai quali l'esercito attingeva i rifornimenti, che ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – MAURIZIO DI NASSAU – FORT-DE-FRANCE – GENIO MILITARE – AUTOMOBILISMO

BARDI MAGALOTTI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI MAGALOTTI, Bardo ** Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] coraggio e d'indiscussa fedeltà al sovrano, ma anche di indisciplina e di personalismo, contro cui tenacemente lottava il Louvois nel suo intento di severa riforma militare. È anche verosimile che il ministro della Guerra avesse trovato spesso sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONI, Luigi Pier Luigi Falaschi Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] per l'ultima volta Tommaso Sgricci, detto "l'Unico Aretino", famoso improvvisatore, reduce dai successi parigini al teatro Louvois: fu la grande scoperta del C., che al teatro Capranica assistette alla recita estemporanea di una Morte diAiace. Sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIACOMO LEOPARDI – TERENZIO MAMIANI – TERMINI IMERESE

Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole

Enciclopedia on line

Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] commercio; marina mercantile e conseguente espansione coloniale e commerciale. Una radicale riforma dell'esercito fu operata da F.-M. Louvois; più tardi, con S. Vauban, l'organizzazione di un sistema di difesa del paese mediante linee fortificate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARIA TERESA D'ASBURGO – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – GUERRA DI DEVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole (3)
Mostra Tutti

COMMISSARIATO MILITARE

Enciclopedia Italiana (1931)

MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] organizzazione di convogli regolamentari al seguito delle truppe; ma solo nel XVII Gustavo Adolfo in Svezia, il Louvois in Francia organizzarono un sistema di magazzini dai quali i rifornimenti affluivano all'esercito mediante convogli di carreggi ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRA ITALO-TURCA – AUTOMOBILISMO – GRANDE GUERRA

LA TOUR D'AUVERGNE

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TOUR D'AUVERGNE Famiglia signorile dell'Alvernia, di cui si hanno le prime notizie con Bernard, vissuto al principio del sec. XIII. Le fortune maggiori della grande casata, che si diffuse in numerosi [...] ), entrato nella carriera ecclesiastica, fu cardinale nel 1669 e grande elemosiniere del re Luigi XIV. Venuto in urto col Louvois per il suo spirito d'indipendenza, cadde in disgrazia del re; fu perciò allontanato dalla corte e inviato ambasciatore a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali