• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [32]
Arti visive [15]
Cinema [9]
Geografia [4]
Diritto [3]
Storia [4]
Medicina [4]
Religioni [3]
Sport [3]
Letteratura [3]

FRANKFORT

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKFORT (A. T., 134-135) Piero Landini Capitale dello stato di Kentucky (Stati Uniti) e nel tempo stesso capoluogo della Franklin County. È situata sul fiume Kentucky e venne fondata nel 1786 dal generale [...] , 9805 nel 1920, 11.626 nel 1930. Notevoli sono i suoi commerci con la regione circostante, che produce largamente tabacco e canapa. Frankfort è toccata da varie linee ferroviarie ed è unita con Cincinnati e Louisville da linee di navigazione intema. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKFORT (1)
Mostra Tutti

Graves, Michael

Enciclopedia on line

Graves, Michael Architetto statunitense (Indianapolis 1934 - Princeton 2015); dal 1962 ha insegnato a Princeton. Nel 1969 con P. Eisenman, Ch. Gwathmey (1938-2009), J. Hejduk (1929-2000) e R. Meier (n. 1934) ha formato [...] centro civico di Portland, Oregon (1980-84), la Biblioteca Pubblica di San Juan Capistrano, California (1983), l'Humana Building a Louisville, Kentucky (1982-85) e l'ampliamento del Whitney Museum di New York (1985). Durante la sua carriera è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIVE ARCHITECTS – INDIANAPOLIS – LOUISVILLE – CALIFORNIA – GRAND TOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graves, Michael (1)
Mostra Tutti

MAMMOTH CAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMOTH CAVE (A.T., 134-135) Giuseppe Caraci Sistema di cavità naturali sotterranee del Kentucky, il più ampio che si conosca; l'entrata principale cade in 37°14′ N. e 86°12′ O., presso Brownsville, [...] di catturare altri pesci. Bibl.: N. Ward, Plan and description of the Great and Wonderful Cave in Kentucky, Louisville 1816; H. C. Howey e M. Call, Mammoth Cave of Kentucky, Louisville 1897; M. Randolph, Mammoth Cave and the cave region of Kentucky ... Leggi Tutto

GADSDEN, James

Enciclopedia Italiana (1932)

GADSDEN, James Howard R. Marraro Soldato e diplomatico americano, nato il 15 maggio 1788 a Charleston (Carolina del Sud); morto ivi il 25 dicembre 1858. Dopo di essersi laureato all'università di Yale [...] Florida. Tornò nella sua città nativa nel 1839, e dal 1840 al 1850 fu presidente della compagnia ferroviaria di Louisville, Cincinnati e Charleston, tentando di stabilire comunicazioni commerciali dirette fra gli stati del sud e l'Europa. Dal 1853 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADSDEN, James (1)
Mostra Tutti

OHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OHIO (A. T., 121-124, 127-128, 130-131, 134-133) Giuseppe Caraci Il più importante degli affluenti del Mississippi. Si forma a Pittsburg dalla riunione dell'Allegheny e del Monongahela, dei quali il [...] , con numerosi gomiti e meandri: la sua pendenza media è di appena 0,1‰ e il letto è interrotto da rapide solo presso Louisville, dove è stata necessaria la costruzione di un breve canale laterale. La portata media alla foce è di 8500 mc. al sec ... Leggi Tutto
TAGS: WEST VIRGINIA – GRANDI LAGHI – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OHIO (1)
Mostra Tutti

LA SALLE, René-Robert Cavelier, sieur de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA SALLE, René-Robert Cavelier, sieur de Viaggiatore ed esploratore francese. Nacque il 22 novembre 1643 a Rouen dove ricevette un'accurata educazione dai gesuiti; non sentendosi portato per la vita [...] quivi dai due frati e, seguito il Genesee, giunse all'Ohio che seguì fino al 37° lat. N. nei pressi dell'attuale Louisville; di qui dovette però far ritorno nel 1670, passando per il lago Erie. Venuto a conoscenza dell'esplorazione di Luigi Jolliet e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA SALLE, René-Robert Cavelier, sieur de (2)
Mostra Tutti

OATES, Warren

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oates, Warren Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Depoy (Kentucky) il 5 luglio 1928 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1982. Affermato caratterista di western e di film noir e [...] notevolmente più cupe, intense e universali. Nato nella remota cittadina di Depoy, O. frequentò le scuole superiori a Louisville e proseguì gli studi all'Università del Kentucky. Effettuato il servizio militare nel corpo dei Marines, si stabilì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDD BOETTICHER – JACK NICHOLSON – SAM PECKINPAH – MONTE HELLMAN – JOHN MILIUS

punti caldi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punti caldi Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Aree della superficie terrestre dove vi è una sovraproduzione magmatica, per lo più di composizione basaltica. Queste zone possono essere localizzate sia [...] anche altre catene lineari del Pacifico, di età progressivamente più vecchia e in grandissima parte sottomarine (Samoa, Louisville, Marquesas), sono localizzate all’interno della placca, e si ­sono formate indipendentemente dall’attività dei margini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DORSALE MEDIO ATLANTICA – NUCLEO TERRESTRE – LITOSFERA – MAUNA LOA – BASALTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punti caldi (3)
Mostra Tutti

EDISON, Thomas Alva

Enciclopedia Italiana (1932)

Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo [...] poco tempo per passare poi alla Western Union Telegraph Company, trasferendosi ad Adrian (Michigan), Indianapolis, Memphis, Louisville e quindi a Boston. Frattanto studiava le opere di Faraday e sperimentava continuamente. Nel 1868 (già affetto ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER GRAHAM BELL – INDUSTRIA SIDERURGICA – PELLICOLA FOTOGRAFICA – VALVOLE TERMOIONICHE – CAROLINA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDISON, Thomas Alva (4)
Mostra Tutti

KNOXVILLE

Enciclopedia Italiana (1933)

KNOXVILLE (A. T., 145-146) Piero Landini Città dello stato di Tennessee (Stati Uniti), capoluogo della Knox County, situata a 246 m. s. m., sul fiume Tennessee all'inizio della sua navigazione, in una [...] nel 1794, e del Knoxville College per studenti di colore, fondato nel 1875 dapprima a East Knoxville, trasferito quindi nel centro attuale. La città è servita dalle linee della Knoxville and Carolina, Southern, Louisville and Nashville Railways. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali