Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] sec. 18° e la penetrazione territoriale procedette pure in direzione sud lungo il corso del Mississippi, raggiungendo nel 1682 la Louisiana, dove nel 1718 fu fondata Nouvelle Orléans. La conquista inglese della Nuova Olanda, che fino al 1664 si era ...
Leggi Tutto
Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte [...] già appartenenti ai ducati di Modena e Parma, il granducato di Toscana venne eretto in Regno d’Etruria e trasferito ai Borbone di Parma; l’Austria ebbe l’antica repubblica di Venezia sino all’Adige. La Louisiana passò dalla Spagna alla Francia. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] il territorio del K. (a eccezione dell’estremo lembo sud-occidentale, parte del Texas fino al 1850) fu incluso nella Louisiana allorché questa colonia fu ceduta agli USA da Napoleone Bonaparte, nel 1803. Dal 1830 al 1854 fu Indian territ;ory (Pawnee ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] , e alla fine del 17° sec. era giunta a comprendere i governatorati di Acadia, Canada, Baia di Hudson, Terranova e Louisiana (bacino del Mississippi) e le isole caraibiche di Guadalupa, Guiana e Martinica, con la parte occidentale di Haiti. I timidi ...
Leggi Tutto
Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] De Soto e nel 1682 da R.-R. de La Salle, il territorio dell’attuale T. fu rivendicato dai Francesi come parte della Louisiana, ma rimase di fatto in mano ai nativi. La vittoria inglese del 1763 pose fine alle rivendicazioni francesi e nel 1768 le Sei ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] . La prima si concentrò soprattutto sull’India, la seconda ebbe vita breve: nel 1674 fu sciolta e i suoi possedimenti in Louisiana e nelle Antille passarono alla Corona. Nel 1719 il finanziere J. Law fondò un’unica Compagnia delle I., per controllare ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] in seguito a processi di avulsione o diversione. A questi spostamenti è soggetto anche il delta nel suo complesso, tanto che nelle ultime migliaia di anni il M. ha costruito diversi apparati deltizi, poi abbandonati, lungo la costa della Louisiana. ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] D. Libeskind). Nei pressi di C., si trovano il museo delle navi vichinghe a Roskilde e a Humlebaek il museo e la fondazione Louisiana (1958, J. Bo e V. Wohlert, che hanno curato anche i successivi ampliamenti).
Conferenza di C. Si tenne tra 1856 e il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di Québec e Columbia Britannica e in Messico; la bauxite nell’Arkansas e in Giamaica; lo zolfo nel Texas e nella Louisiana; i fosfati naturali nella Florida; il sale nella Virginia e nel Nevada. La produzione d’argento del Messico (Sierra Madre ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] La Salle partners and Williams, 1988) in un'area romboidale compresa tra le strade New York, Massachusetts, Louisiana e Pennsylvania. Attrezzature ricettive e commerciali si sono concentrate nel triangolo che ha per vertici Lafayette Square (subito ...
Leggi Tutto
pandemia dei non vaccinati
loc. s.le f. La diffusione della pandemia tra chi non si è sottoposto alla vaccinazione. ♦ Il trend, che si sta diffondendo soprattutto in quegli Stati che sono di orientamento democratico, va però già profilando...