• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [222]
America [28]
Biografie [59]
Storia [42]
Geografia [36]
Storia per continenti e paesi [24]
Arti visive [22]
Cinema [18]
Musica [14]
Letteratura [11]
Diritto [10]

Louisiana

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da confine artificiale il 33° lat. N, a S lo Stato include il delta del Mississippi e guarda il Golfo del Messico su un fronte di 500 km. La L. ha un territorio perfettamente piano. Lungo la costa si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – BATON ROUGE – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louisiana (2)
Mostra Tutti

New Orleans

Enciclopedia on line

New Orleans Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] del tracciato regolare fu progettata nel 1721 dagli ingegneri Le Blond de la Tour e Adrien de Pauger. Nel 1722 divenne capitale della Louisiana e rimase ai Francesi sino al 1763, quando fu ceduta alla Spagna; tornata ai Francesi nel 1800, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO PONTCHARTRAIN – GOLFO DEL MESSICO – NOUVELLE ORLÉANS – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New Orleans (3)
Mostra Tutti

Missouri

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (180.516 km2 con 5.911.605 ab. nel 2008); capitale Jefferson City. È limitato a E dal fiume Mississippi, mentre parte del confine occidentale è segnato dal fiume omonimo, che poi, [...] accettato dal Congresso, si riconosceva la schiavitù nel M., purché fosse interdetta in modo assoluto negli altri territori oggetto del Louisiana Purchase a N del 36° 30′ di lat. Nello Stato, ammesso nel 1821 nell’Unione, lo scoppio della guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – JEFFERSON CITY – ALLEVAMENTO – LOUISIANA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missouri (2)
Mostra Tutti

Baton Rouge

Enciclopedia on line

Città degli USA (222.064 ab. nel 2005), capitale dello Stato della Louisiana dal 1849 al 1862 e dal 1882 in poi. Porto sul Mississippi, importante nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie e aeree. L’industria [...] , passò con la regione agli Spagnoli (1763): rioccupata dai Francesi tra 1800 e 1803, non fu tuttavia compresa nel Louisiana Purchase (➔) e rimase sotto il dominio spagnolo fino al 1810, quando dichiarò l’indipendenza dalla Spagna; dal 1813 fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – MISSISSIPPI – LOUISIANA – PETROLIO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baton Rouge (1)
Mostra Tutti

Mississippi

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato [...] da basse colline a N, diviene gradatamente pianeggiante verso S. La pianura alluvionale del fiume Mississippi si estende dall’angolo NO dello Stato fino a Vicksburg, e ha una larghezza di un centinaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – HERNANDO DE SOTO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mississippi (2)
Mostra Tutti

Tennessee

Dizionario di Storia (2011)

Tennessee Stato della confederazione statunitense. Esplorato da spagnoli (16° sec.) e francesi (17° sec.) fu infine rivendicato da questi come parte della Louisiana. Nel 1763 passò ai britannici e fu [...] poi annesso alla Carolina del Nord. Fu ammesso all’Unione nel 1796 come sedicesimo Stato. Durante la guerra civile il T. fu dalla parte dei secessionisti e solo dopo il 1880 poté riprendere a svilupparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAROLINA DEL NORD – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tennessee (2)
Mostra Tutti

Oklahoma

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] territorio nel corso del 18° sec. fu disputato alla Spagna dai Francesi, che lo cedettero agli USA con il Louisiana Purchase nel 1803. Abitato da tribù di Indiani nomadi, dal 1828 fu destinato dal Congresso a riserva (Territorio Indiano). Scoppiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – GUERRA DI SECESSIONE – MONTAGNE ROCCIOSE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oklahoma (2)
Mostra Tutti

Georgia

Enciclopedia on line

(ingl. Georgia) Stato federato degli USA (152.576 km2 con 9.544.750 ab. nel 2007), tra la catena appalachiana e la costa atlantica; capitale Atlanta. Le coste sono basse, estese le zone paludose. Fiumi [...] per iniziativa diretta del governo inglese, che la costituì a difesa contro gli Spagnoli della Florida e i Francesi della Louisiana. La guerra d’indipendenza trovò in G. sostenitori anche nel campo governativo, ma solo nel 1780 i rivoluzionari ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MISSISSIPPI – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (3)
Mostra Tutti

Arkansas

Dizionario di Storia (2010)

Arkansas Stato degli Stati Uniti d’America. Esplorato dagli spagnoli, passò quindi ai francesi, che lo cedettero alla Spagna nel 1763. Arrivò agli Stati Uniti con l’acquisto della Louisiana nel 1803. [...] Divenne un territorio nel 1819 e il venticinquesimo Stato dell’Unione nel 1836. Passò alla secessione nel 1861 e fu riammesso nel 1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arkansas (2)
Mostra Tutti

Red River

Enciclopedia on line

Fiume degli USA (2080 km ca.; bacino di 230.000 km2), che nasce nel Llano Estacado (Texas settentrionale), a SO di Amarillo, corre tra l’Oklahoma e il Texas e, attraverso la Louisiana, si riversa con due [...] rami nel Mississippi e con un altro, l’Atchafalaya, nel Grand Lake e quindi nel Golfo del Messico. Fra i principali tributari sono i fiumi Pease, Washita, Ouachita; le città più importanti sulle sue sponde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – LLANO ESTACADO – MISSISSIPPI – SHREVEPORT – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Red River (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pandemia dei non vaccinati
pandemia dei non vaccinati loc. s.le f. La diffusione della pandemia tra chi non si è sottoposto alla vaccinazione. ♦ Il trend, che si sta diffondendo soprattutto in quegli Stati che sono di orientamento democratico, va però già profilando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali