• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [59]
Storia [42]
Geografia [36]
America [28]
Storia per continenti e paesi [24]
Arti visive [22]
Cinema [18]
Musica [14]
Letteratura [11]
Diritto [10]

Indie

Enciclopedia on line

Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] . La prima si concentrò soprattutto sull’India, la seconda ebbe vita breve: nel 1674 fu sciolta e i suoi possedimenti in Louisiana e nelle Antille passarono alla Corona. Nel 1719 il finanziere J. Law fondò un’unica Compagnia delle I., per controllare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REGNO DEI PAESI BASSI – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI

Mississippi

Enciclopedia on line

Mississippi Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] in seguito a processi di avulsione o diversione. A questi spostamenti è soggetto anche il delta nel suo complesso, tanto che nelle ultime migliaia di anni il M. ha costruito diversi apparati deltizi, poi abbandonati, lungo la costa della Louisiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mississippi (1)
Mostra Tutti

Sejima, Kazuyo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sejima, Kazuyo Livio Sacchi Architetto giapponese, nata nella prefettura di Ibaraki nel 1956. Interessante interprete della nuova architettura nipponica, fra le poche protagoniste femminili della scena [...] a Tokyo. Molte anche le installazioni, fra le quali si segnalano quella per la mostra di A. Jacobsen presso il Louisiana Museum of Modern Art a Humlebæk in Danimarca (2002) e quella del padiglione giapponese alla Biennale di Venezia (2002). Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VINCENZO SCAMOZZI – CHRISTIAN DIOR – ASAHI SHIMBUN – ISSEY MIYAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sejima, Kazuyo (1)
Mostra Tutti

Arad, Ron

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Designer, architetto e artista israeliano, nato a Tel Aviv il 24 aprile 1951. Dopo aver studiato a Gerusalemme, all'Academy of art, nel 1973 si è trasferito a Londra, dove ha proseguito gli studi alla [...] dell'Adidas Stadium, Parigi (1996). Nel 1996 ha curato l'allestimento della mostra Design and identity, sul design britannico, al Louisiana Museum of modern art di Humlebæk, in Danimarca. Vedi tav. f.t. bibliografia A. von Vegesack, Ron Arad, Weil am ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – DANIMARCA – ALLUMINIO – RON ARAD – TEL AVIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arad, Ron (2)
Mostra Tutti

BACON, Francis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BACON, Francis (App. III, i, p. 199) Pittore inglese, nato a Dublino il 28 ottobre 1909, morto a Madrid il 28 aprile 1992. Le sue opere, tra le più significative espressioni dell'arte del secondo dopoguerra, [...] , S. Hunter, Francis Bacon, Washington, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden (mostra itinerante), New York 1989; Francis Bacon, Centre Georges Pompidou, Paris 1996; Francis Bacon, ed. P.E. Tøjner, C. Ratcliff, Louisiana Museum, Humbleback 1998. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS BACON – MONTPELLIER – AMSTERDAM – LOUISIANA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACON, Francis (2)
Mostra Tutti

JARMUSCH, Jim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarmusch, Jim Daniela Daniele Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] tra loro producono complesse alchimie relazionali. Così Down by law (1986; Daunbailò) è una fiaba cajun girata in Louisiana che narra la fuga donchisciottesca di tre forzati: un turista italiano (interpretato da Roberto Benigni), uno sfruttatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FESTIVAL DI BERLINO – COLUMBIA UNIVERSITY – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARMUSCH, Jim (2)
Mostra Tutti

colonialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonialismo Bruno Bongiovanni Le potenze europee alla conquista del mondo Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] , si sviluppò nell'America Settentrionale la Nuova Inghilterra. I Francesi colonizzarono nel frattempo il Canada e la Louisiana, oltre a impossessarsi di molte località asiatiche, soprattutto sulla penisola indiana. Infine gli Olandesi, poco presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonialismo (4)
Mostra Tutti

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] (province di Forlì-Cesena, Pesaro e Urbino, Ancona), in passato importanti dal punto di vista industriale, della Spagna, della Louisiana ecc. Allo stato fuso lo z. è un liquido mobile, di colore giallo chiaro, che ispessisce gradualmente al crescere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

Koons, Jeff

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Koons, Jeff Giovanna Mencarelli Artista statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 21 gennaio 1955. K. si è formato (1972-1976) al Maryland Institute College of Art di Baltimora e alla School of the [...] nazionale, a cura di M. Codognato, E. Geuna, Napoli 2003; Blumen mythos. Flower myth. Von Vincent van Gogh bis Jeff Koons, hrsg. D. Ciuha, R. Bouvier, Louisiana Museum for Moderne Kunst Humlebæk, Fondation Beyeler, Riehen-Wolfratshausen 2005. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – VINCENT VAN GOGH – CONSUMISTICHE – PENNSYLVANIA – READY MADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koons, Jeff (2)
Mostra Tutti

MUCCHI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCHI, Anton Maria Francesco Santaniello – Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi. Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] intellettuali, tra cui Hippolyte Fierens-Gevaert, August Rodin e Anatole France; nel 1904 ottenne una menzione d’onore alla Louisiana Purchase Exhibition di Saint Louis nel Missouri. Rientrato in Italia nel 1904, andò ad abitare nel centro di Torino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
pandemia dei non vaccinati
pandemia dei non vaccinati loc. s.le f. La diffusione della pandemia tra chi non si è sottoposto alla vaccinazione. ♦ Il trend, che si sta diffondendo soprattutto in quegli Stati che sono di orientamento democratico, va però già profilando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali