CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] pittori, Firenze 1966, pp. 295, 424, 457; G. Testori-L. Mallé, G. Ceruti…(catal.), Torino 1967, pp. 29, 59; H. Börsch- miniatura); Christie's Review…1974, New York 1974, pp. 96, 259; Louis XV… (catal.), Paris 1974, ad Indicem;G. F. Viviani, La villa ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] , Zurigo; ma pure a San Francisco e Saint Louis, Santiago del Cile e Buenos Aires.
Ebbe anche paesaggio nella pittura piemontese dell’Ottocento, Milano 1967, pp. 18-20; L. Mallé, E. R., in Id., La pittura dell’Ottocento piemontese, Torino 1976, pp ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] 'arte, XII[1912], pp. 84-87); L. Reghezza, Les peintres Louis,Antoine et François Brea et leurs æuvres à Taggia, in Nice historique, di Palazzo Bianco, Torino 1956, p. 40; L. Mallé, Elementi di cultura francese nella pittura gotico tarda in Piemonte ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] i lavori di T. Falbe e di A. Dureau de la Malle, si deve riconoscere a Ch.-E. Beulé il merito di aver Marion, Les monnaies de Shemesh et des villes autonomes de Maurétanie tingitane au musée Louis Châtelain à Rabat, in AntAfr, 6 (1972), pp. 59-127; R ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Parigi ai primi di agosto al duca d'Antin, Louis Pardaillan de Gondrin, ministro di Luigi XIV, avrebbe dovuto della Accademia delle scienze di Torino, CIII (1969), pp. 1-20; L. Mallé, Palazzo Madama in Torino, Torino 1970; M. Viale Ferrero, F. J. ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] (Chabrol, Godard, Rivette, Truffaut, Jean Domarchi, Louis Marcorelles, André S. Labarthe, Luc Moullet), che , Lacombe Lucien (1974; Cognome e nome: Lacombe Lucien) di Malle (occasione per intervistare M. Foucault), Brecht, il rapporto tra cinema ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Gennaro di collezione privata che va piuttosto accostato a Louis Finson e a Filippo Vitale, in prossimità della , in Boll. d'arte, LIX (1974), pp. 50 s., 52 n. 27; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte. Dal sec. XVII al sec. XIX, Torino s.d. [19741 ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] , ma anche per la poetica visionaria di Louis Cretey. Un’accesa visione spirituale rivelano la e la ritrattistica del suo tempo nell’Italia settentrionale (catal.), a cura di L. Mallé - G. Testori, Torino 1967b; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme, III, ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] fu docente di Pingone. Con lui si recò a Padova anche Louis Millet, futuro barone di Faverges e gran cancelliere di Savoia, che in Studi e ricerche di storia dell’arte in memoria di Luigi Mallè, Torino 1981; G.C. Sciolla, Matrici lignee per le ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] la Madonna con Bambino e la S. Genoveffa per la chiesa di St-Louis-l'Île a Parigi (Durey, p. 214).
Nel 1743 il L. per l'opera si conservano al Museo civico di Torino (Raggio, p. 240; Mallé, 1967, p. 247).
Il 30 dic. 1749 il L. si impegnò con l ...
Leggi Tutto