La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] Chaine, Joseph, Histoire de l'anatomie comparative, Bordeaux, Daguerre, 1925.
Cole 1949: Cole, Francis J., A : Wilson, Harley F. - Doner, Melville H., The historical development of insect classification, St. Louis-New York, John S. Swift, 1937. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della fotografia ha un’importanza considerevole per la cultura e la società [...] risolutive vengono svolte contemporaneamente dai francesi Joseph-Nicéphore Niépce e Louis-Jacques Mandé Daguerre, e dall’inglese William Fox Talbot.
Il procedimento di Niépce e Daguerre – che si associano nel 1829, dopo aver raggiunto in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] e in breve tempo, dovuto scomparire. L’annuncio parigino della "maravigliosa", però ancora misteriosa invenzione di Louis Jacques Mandé Daguerre, rese increduli, non soltanto i lettori delle "Gazette", ma gli stessi cronisti, che commentavano così la ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] altri movimenti. Alla scuola dei D. si formarono L.-J.-M. Daguerre e P. L. C. Ciceri, il quale ultimo, soprattutto, avrebbe prospettive architettoniche Ignazio fu anche coinvolto da Jacques-Louis David nella realizzazione delle quattro grandi tele ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] La rapida diffusione anche a Milano della pratica fotografica, inizialmente nella versione su lastra metallica di Louis Jacques-Mandé Daguerre (dagherrotipo) e poi su carta di William Henry Fox Talbot (calotipo), più vantaggiosa economicamente grazie ...
Leggi Tutto
MUFFONE, Giovanni
Wladimiro Settimelli
– Figlio di Antonio e di Teresa Gay, nacque a Cuneo il 10 febbraio 1859, in un'agiata famiglia della buona borghesia locale, forse – ma non vi sono conferme al [...] , da alcuni anni, i primi esperimenti con la dagherrotipia (le lamine argentate sperimentate per la prima volta da Louis-Jacques Mandé Daguerre con il socio Nicéphore Niépce) ed erano ormai noti sia gli esperimenti dei primordi con la camera oscura ...
Leggi Tutto
dagherrotipia
dagherrotipìa [Der. del fr. daguerréotypie, comp. del cognome dell'inventore Louis-Jacques-Mandé Daguerre (Cormeilles 1789 - Petit-Bry-sur-Marne 1851), pittore, e -typie "-tipia"] [STF] [...] [FTC] [OTT] Procedimento fotografico inventato nel 1839. La lastra era di rame argentato e veniva sensibilizzata esponendola nell'oscurità a vapori di iodio, che provocavano la formazione di ioduro di ...
Leggi Tutto