VINCENT, Jacques-Louis-Samuel
Teologo riformato. Una delle più significative figure del protestantesimo francese del secolo XIX. Nato a Nîmes l'8 settembre 1787, morto ivi il 10 luglio 1837. Studiò nel [...] , 1829, 3ª ed., 1863.
Bibl.: A. Michel, S. V., son temps et ses opinions, Strasburgo 1864; J. Corbière, S. V., sa conception religieuse et chrétienne, Ginevra 1873; M. Blanc, S. V., Montauban 1890; G. Filhol, La pensée religieuse de S. V., ivi 1899. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , è stato ricostruito sul muro di cinta della villa Blanc di via Nomentana. Consta di un dado quadrato in ss.; G. Lugli, in Stud. Pres. to D. M. Robinson, II, S. Louis 1953, p. 1211 ss.; id., Tecnica edilizia dei Romani, Roma 1957, tav. CLXXXIII.
...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] della difesa, forte di individualità spiccate quali Thuram, Blanc e Desailly, che si erano tutti ‒ in tempi cui presero parte i francesi Robert Guérin e André Espir, i belgi Louis Muhlinghaus e Max Khan, il danese Ludvig Sylow, l'olandese Carl A ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] rocce delle falesie Dogon di Bandiagara. Dalle postazioni di Saint-Louis nel 1830 l'esercito coloniale francese mosse verso Bamako e tra l'XI e il XIII secolo.
Bibliografia
A.C. Blanc, L'industrie sur obsidienne des Iles Dahlac (Mer Rouge), in ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Park London, in rappresentanza della Gran Bretagna, mentre a Saint Louis, quattro anni dopo, il Canada prevalse sugli USA con lo sul Brasile (2-0, con reti di Luis Garcia e Blanco nella ripresa). Nel 1998 le squadre partecipanti sono diventate dieci, ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 260; id., in Studies Presented to D. M. Robinson, i, Saint Louis 1951, p. 309 ss.; C. Anti, in Miscellanea Galbiati, i, Milano Valentia (Valence): M. Villard, V. antique, Valenza 1916; A. Blanc, Valence rom., Bordighera 1953; Grenier, p. 832 s.
Vasio ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Vache (Ariège), in Riv. di Scienze Preist., VII, 1952; M. Louis, Les stèles statues de Bouisset, in Riv. di Studi Liguri, XVIII, un de ses maîtres, in Quaternaria, IV, 1958; A. C. Blanc, Dall'astrazione all'organicità, Roma 1958; M. H. Alimen, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] William D'Amico USA
2. Max Houben, Freddy Mansveld, Louis-Georges Niels e Jacques Mouvet BEL
3. James Bickford, Thomas
4. Giacomo Kratter ITA
slalom gigante parallelo femminile
1. Isabelle Blanc FRA
2. Karine Ruby FRA
3. Lidia Trettel ITA
halfpipe ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Rob Krier, Bernardo Secchi, Vittorio Gregotti, Joseph Rykwert, Jean-Louis Cohen e Marc Augé, per citarne solo alcuni: propugnatori di di un muro vegetale, curato dal botanico francese P. Blanc, nonché le sculture di bronzo del polacco Igor Mitoraj, ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] ‘paesaggi verticali’ di Adrian Geuze, nei ‘giardini verticali’ di Patrick Blanc e in generale nell’uso di pareti vegetali, da Ambasz a Stefano , Juan Navarro Baldeweg, Alberto Campo Baeza, Pierre Louis Faloci, Carlos Ferrater, Waro Kishi, Kengo Kuma, ...
Leggi Tutto