L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] . In particolare, in conseguenza della nomina di Louis Liard a ministro della Pubblica Istruzione vi fu , Klett, 1976.
Brock 1973: Brock, William H., H.E. Armstrong and the teaching of science, 1880-1930, Cambridge, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Rimkus e William D'Amico USA
2. Max Houben, Freddy Mansveld, Louis-Georges Niels e Jacques Mouvet BEL
3. James Bickford, Thomas Hicks
3. Olga Charvatova TCH
slalom gigante femminile
1. Debbie Armstrong USA
2. Christin Cooper USA
3. Perrine Pelen FRA ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] dirigibile della nostra storia. E nel Padiglione Ansaldo-Armstrong di Genova si proponevano modelli di imponenti corazzate e una produttiva esperienza nello stabilimento del pioniere dell’aeronautica Louis Blériot (1872-1936), ove gli era stata data ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] sud-orientale e orientale della città. L'antropologo Gary Armstrong (1998) ha sottolineato come a Sheffield la rivalità con alcune donne bianche. Nel periodo tra le due guerre, Joe Louis fu considerato un 'buon negro' per via dei suoi modi calmi e ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Roma e suburbio, in Studies Presented to D.W. Robinson, II, Saint Louis (MO) 1953, pp. 1211-1220; J.B. Ward-Perkins, The FR, s. IV, 105-106, 1973, pp. 119-142; G.T. Armstrong, Constantine's Churches: Symbol and Structure, JSAH 33, 1974, pp. 5-16 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] , Lyon Playfair, James S. Muspratt, Edward Frankland, Henry E. Armstrong, William Crookes, James Dewar, William Odling, William H. Perkin, dalle scoperte dei loro connazionali" (International Exhibition St. Louis, 1904, pp. 5-9).
I riferimenti a ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] come gli Orazi, raffigurati nel grande dipinto di Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi (1784), essi hanno reflections on the origin and spread of nationalism, London 1983.
Armstrong, J., Nations before nationalism, Chapel Hill, N.C., 1982 ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] 2 voll., Cambridge (MA) 1953; C.A.J. Armstrong, La double monarchie France-Angleterre et la maison de Bourgogne , La fortification dans le Valois du XIe au XVe siècle, et le rôle de Louis d'Orléans, BMon 135, 1977, pp. 109-149; A. Villes, Notre-Dame ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] nel 1483 e pubblicato solo nel 1936da C. A. Y. Armstrong.Nel 1479 il C. curò il re colpito da apoplessia; l Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 91 s.; A. Chéreau, Les médecins de Louis XI, in Union médic., XVI (1862), pp. 147 s.; A. De Tummulillis, ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...