• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [21]
Storia [12]
Religioni [9]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [4]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Arti visive [4]
Storia e filosofia del diritto [2]
Cinema [3]

Aragon, Louis

Enciclopedia on line

Aragon, Louis Pseudonimo dello scrittore Louis Andieux (Parigi 1897 - ivi 1982). Fu uno dei fondatori, nel 1924, della scuola surrealista. Nel 1927 aderì al comunismo e la sua opera subì una profonda trasformazione; [...] con il saggio Traité du style condannò, nello spirito della rivoluzione marxista, gran parte della produzione letteraria del suo tempo. Con lo stesso spirito affrontò il ciclo narrativo Le monde réel , ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRI MATISSE – SURREALISTA – COMUNISMO – STENDHAL – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aragon, Louis (3)
Mostra Tutti

DADAISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Movimento artistico-letterario iniziato a Zurigo nel 1916 da Tristan Tzara e affermatosi poi nel dopoguerra specialmente in Germania e in Francia. Nel bisillabo "dada" i fondatori vollero riconoscere [...] Ball, Richard Hülsenbeck, Kurt Schwitters, Alfred Knoblauch e dall'architetto Baader; in Francia da Francis Picabia, Louis Aragon, André Breton, Philippe Soupault, Marcel Duchamps, Georges Ribemont-Dessaignes. Ebbero un periodo di notorietà le due ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES RIBEMONT-DESSAIGNES – PHILIPPE SOUPAULT – FRANCIS PICABIA – KURT SCHWITTERS – TRISTAN TZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADAISMO (4)
Mostra Tutti

UNGARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARETTI, Giuseppe Stefano Colangelo UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] a un nuovo libro, pubblicandone alcuni testi in diverse riviste, e collaborando con Littérature, fondata da Philippe Soupault, Louis Aragon e André Breton, e L’Action di Florent Fels e Marcel Sauvage. In questi mesi il giornalista militante Benito ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGARETTI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Letteratura e psicanalisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] di Breton celebrano l’inconscio come forza liberatoria, per sfuggire alla pressione del razionale mondo “civilizzato”. Poeti come Louis Aragon e Paul Éluard scrivono convinti che i sogni siano più reali della realtà e insieme a compagni di viaggio ... Leggi Tutto

Le città della letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] i passages (un motivo, questo, già al centro di Il paesano di Parigi - Le paysan de Paris, 1926 di Louis Aragon), la metropoli assume nuovi significati, divenendo ora teatro del caso, dell’assurdo, ora del comico, ora della disperazione su cui ... Leggi Tutto

Realismo/realismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] di un’arte politicamente impegnata che abbia come oggetto la realtà storica e sociale contemporanea. Tra questi va annoverato Louis Aragon che, nella fase della sua produzione aperta dallo scritto Pour un réalisme socialiste (1935), si è fatto tra ... Leggi Tutto

Il surrealismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] è magica e la magia è reale. Nella prima fase il movimento ha una forte componente letteraria. Breton, Louis Aragon, Philippe Soupault , fondano la rivista “Littérature” nel 1919. Breton, studente di medicina, durante la guerra viene coinvolto nelle ... Leggi Tutto

Pablo Ruiz Picasso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nessun artista del Novecento ha potuto sottrarsi al confronto con Pablo Picasso. Pittore, [...] opera antisociale e inadeguata alla mentalità del proletariato. Jean-Paul Sartre trova il dipinto troppo simbolico; lo stesso Louis Aragon, scrittore e poeta francese amico di Picasso, avanza delle riserve. Si arriva persino a proporre di togliere il ... Leggi Tutto

TRIOLET, Elsa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIOLET, Elsa Vittorio STELLA Scrittrice francese, nata il 12 settembre 1896 a Mosca dove compì gli studî secondarî e si diplomò in architettura. Nata Elena Israilevna Berman e figlia dell'avvocato [...] Kagan, sposò in prime nozze Pierre Triolet dal quale poi divorziò; passò quindi (1939) a seconde nozze con lo scrittore Louis Aragon. Le sue opere giovanili, À Tahiti (1925), Fraises de bois (1926) furono scritte in russo per incoraggiamento di M ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS ARAGON – FRANCIA – TAHITI – MOSCA – NYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIOLET, Elsa (1)
Mostra Tutti

Il montaggio tra cinema e letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] e per questo dotata di una particolare valore estetico. Mentre la raccolta di racconti brevi Le Libertinage (1924) di Louis Aragon è composta da storie frammentate organizzate secondo il principio del collage, nel romanzo Nadja (1928) di Breton la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tolkienista
tolkienista agg. Di John Ronald Reuel Tolkien. ◆ La voglia di vivere di quando in quando «alla rovescia» è una necessità umana fondamentale. Lo dimostra il concerto-carnevale (i visitatori mascherati pagavano metà biglietto) di Natale al «Forpost»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali