deBroglieLouis-Victor
deBroglie 〈d'bròoi〉 Louis-Victor [STF] (Dieppe 1892 - Parigi 1987) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Parigi (1928); socio straniero dei Lincei (1947). ◆ [MCQ] Lunghezza d'onda [...] , trovò la sua giustificazione nella meccanica quantistica: v. meccanica quantistica: III 704 b. ◆ [MCQ] Relazione di de B.: la relazione che dà la lunghezza d'onda di de B. di una particella in moto, λ=h/p (v. sopra) o, in termini equivalenti, p=ℏk ...
Leggi Tutto
Fisico (Bloomington, Illinois, 1881 - Charlottesville, Virginia, 1958). Allievo di O. W. Richardson, a Princeton, ha insegnato fisica (1911-17) all'Istituto di tecnologia Carnegie, di Pittsburg; in seguito [...] a L. H. Germer, la diffrazione, che si rivelò in perfetto accordo con le previsioni teoriche della meccanica ondulatoria formulate da LouisdeBroglie nel 1924. Per tale scoperta gli fu conferito il premio Nobel nel 1937, insieme a G. P. Thomson. Ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ) stava sviluppando una versione assai diversa della meccanica quantistica, basata sul dualismo onda-particella proposto da LouisdeBroglie (1892-1987) nel 1924. Fondando le proprie argomentazioni sulla teoria della relatività, il fisico francese ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] , che sembrava in un primo tempo riguardare solo l'energia, venne estesa anche all'elettrone dal fisico francese LouisdeBroglie (1924). Questa ipotesi, che si accordava con quella delle orbite stazionarie di Bohr, costituì un controllo indipendente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] della meccanica quantistica e ha causato una divisione tra i suoi fondatori: Max Planck, Erwin Schrödinger, Albert Einstein e LouisdeBroglie vi si opposero, mentre Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli, Hendrik A. Kramers, Max Born, P.A.M. Dirac e ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] completare la meccanica quantistica con l'introduzione di un livello sottostante di descrizione (teoria dell'onda pilota di LouisdeBroglie, teorie con variabili nascoste di David Bohm e di Jean-Pierre Vigier; v. Jammer, 1974). Tuttavia, la grande ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda di deBroglie
Leonardo Fallani
Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] elettromagnetica, può essere descritta sia in termini di particella sia in termini di onde. Nel 1924 il fisico francese LouisdeBroglie postulò che a una particella di massa m che si muove con velocità ν debba essere associata una lunghezza d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] (i cosiddetti quantum bumps, 'gobbe quantistiche'), cioè la natura ondulatoria dell'elettrone, un fenomeno previsto da LouisdeBroglie. La scoperta si dovette a un incidente di laboratorio: inizialmente gli elettroni sembravano diffondersi in tutte ...
Leggi Tutto
Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] sua celebrità è legata alla teoria ondulatoria della materia (v. atomo, V, p. 252). Approfondendo la teoria dei quanti, L. de B. si convinse che soltanto una fusione intima dei nostri concetti d'onda e di corpuscolo poteva permetterci di fare qualche ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Dieppe 1892 - Parigi 1987), prof. di fisica teorica all'univ. di Parigi dal 1928. Premio Nobel per la fisica nel 1929, per la sua teoria ondulatoria della materia. Segretario perpetuo dell'Académie des sciences dal 1942; socio straniero dei Lincei (1947) e accademico pontificio (1955). Suo maggior merito scientifico è l'aver posto (1923 e segg.) le basi della meccanica ondulatoria, ...
Leggi Tutto