Musicista afroamericano (New Orleans 1901 - Corona, New York, 1971), suonatore di tromba e cantante, uno dei maggiori protagonisti della storia del jazz. Iniziò a New Orleans la sua carriera di musicista; [...] , comunque, incise alcuni brani importanti (Mahogany Hall stomp, I can't give you anything but love, Dallas Blues, Saint Louis Blues del '29). Con la crisi delle grandi orchestre, succeduta alla fine della seconda guerra mondiale, A. tornò a formare ...
Leggi Tutto
L'ambasciatore del jazz nel mondo
Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] il primo ad aver portato il fascino del jazz oltre i confini del genere
Solista di tromba, cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, nato negli Stati Uniti, a New Orleans, nel 1901 e morto a New York nel 1971, è stato un pioniere ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di jazz statunitense (Bloomington, Indiana, 1899 - Rancho Mirage, California, 1981). Iniziata l'attività professionale alla fine del primo conflitto mondiale, si mise in luce negli [...] discografiche nelle quali fu sovente affiancato da musicisti di prestigio (Jimmy e Tommy Dorsey, Joe Venuti, Eddie Lang, LouisArmstrong, ecc.). Tra le sue composizioni più note ricordiamo Riverboat shuffle, Stardust, Georgia on my mind, Lazy river ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] di Grace Kelly, recitò nella parte che era stata di Cary Grant ed ebbe modo di duettare con Frank Sinatra e LouisArmstrong, allora all'apice del successo. In seguito la sua stella cominciò pian piano a offuscarsi, anche se vale la pena ricordare ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] della cornetta' si sfidavano per le strade con il loro strumento, con la tromba o con il sax. Celebri sono rimasti la tromba di LouisArmstrong e di Miles Davis e il sax di John Coltrane.
Nel canto jazz c'è poi un modo di usare la voce come un vero ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] è un musical tutto interpretato da attori e cantanti neri (fra i quali la celebre Ethel Waters e un ancor giovane LouisArmstrong), impegnati nella storia di un peccatore che muore ma è salvato, grazie alla moglie, dalle grinfie di Lucifero. In esso ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] ) di Stephen Low, un film IMAX in tre dimensioni.I suoi brani sono stati spesso interpretati da grandi nomi della musica: LouisArmstrong, poco prima di morire, incise il famoso We have all the time in the world, per On Her Majesty's secret service ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] , Sæurs, saintes et sibylles (2004, Parigi, Chapelle Saint-Louis de la Salpêtrière, settembre-novembre 2004).
bibliografia
I'll be your mirror, Whitney Museum of American Art, ed. N. Goldin, D. Armstrong, H.W. Holzwarth, New York 1996 (catalogo della ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] introdotto presso Filippo V grazie alla solida amicizia con Louis Joseph de Vendôme, duca di Penthièvre, fece sì che reine, in La Révue des révues, II (1891), pp. 90 ss.; E. Armstrong, E. F., the termagant of Spain, London 1892; S. Lottici-G. Sitti- ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] con la rivista Strumenti critici, e autori come György Lukács e i francofortesi, Ivor Armstrong Richards e i 'formalisti russi', Roland Barthes e Louis Hjemslev, Giulio C. Lepschy e Gérard Genette. L’altra area rispondeva alla 'domanda' maturata ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...