• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [12]
Storia [5]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Teatro [3]
Musica [2]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Cinema [2]
Storia delle religioni [1]

MARIA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA de' Medici, regina di Francia Rosario Russo Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV. Il matrimonio, fatto [...] . E invece M. dovette venire a patti col Parlamento e, poco dopo, coi principi, che col Condé avevano ripreso le armi (Trattato di Loudun, 3 maggio 1616). Il Condé fu nominato capo del consiglio del re; ma di lì a poco, fu chiuso in carcere e fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

PIZZI, Pier Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIZZI, Pier Luigi Biancamaria Mazzoleni Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] , due regie verdiane alla Scala: I Masnadieri (1978) e I due Foscari (1979); all'Opera di Roma I diavoli di Loudun di Penderecki (1979). Con Orlando Furioso di Vivaldi (Verona, 1978) P. affronta il problema dell'opera barocca, esperienza di recupero ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NOUVEL OBSERVATEUR – TEATRO LA FENICE – OPÉRA DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZI, Pier Luigi (1)
Mostra Tutti

SULLY, Maximilien de Béthune, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLY, Maximilien de Béthune, duca di Rosario Russo Ministro di Enrico IV di Francia, nato il 13 dicembre 1560 nel castello di Rosny (Île-de-France), morto a Villebon (Loir-et-Cher) il 22 dicembre 1641. [...] , nella rivolta del 1615 aprì le piazze, di cui era governatore, al Condé; ma, dopo essersi adoperato per la pace di Loudun (3 maggio 1616), consigliò la reggente di arrestare il Condé. Quando l'assemblea dei protestanti si riunì a La Rochelle per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLY, Maximilien de Béthune, duca di (2)
Mostra Tutti

FILIPPO II Augusto, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILIPPO II Augusto, Re di Francia M. Mihályi F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] e molto alta, a sei livelli, più slanciata delle altre (Decaris, 1988). A S della Loira si segnalano il torrione di Loudun, il donjon nello Château du Coudray a Chinon (probabilmente successivo al 1204) e, forse, il donjon del castello di Montreuil ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO IL BRETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II Augusto, Re di Francia (4)
Mostra Tutti

MANS, Le

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANS, Le C. Brunie (lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum) Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] a raggiera, poi dei due deambulatori e infine dell'abside, consacrata il 20 aprile 1254 dal vescovo Goffredo di Loudun. La struttura delle cappelle è riferibile a un architetto proveniente da una regione appartenente alla Corona, aggiornato sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANS, Le (2)
Mostra Tutti

STREGHE E STREGONERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STREGHE E STREGONERIA Stefano LA COLLA Raffaele CORSO . Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] sono Gilles de Retz (1440), la marescialla d'Ancre (1617), il prete L. Gaufridi (1611), il prete Urbain Grandier di Loudun (1634), l'avvelenatrice C. Voisin (1680). La credenza nella stregoneria in parte risale a idee primitive, e in parte si può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREGHE E STREGONERIA (1)
Mostra Tutti

La caccia alle streghe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, [...] che la sostenevano e allo scandalo suscitato presso l’opinione pubblica da alcuni celebri episodi quale quello di Loudun, che aveva portato alla condanna a morte del canonico Urbain Grandier, accusato di stregoneria dalla madre superiora di ... Leggi Tutto

MERLETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace) Elisa Ricci È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] sano rimedio. Il 5 agosto 1665 ordina con un editto "la creazione nelle città di Quesnoy, Arras, Reims, Sedan, Chateau-Thierry, Loudun, Alençon, Aurillac e altre del regno, di manifatture d'ogni sorta di lavori di filo, tanto ad ago quanto a tombolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLETTO (1)
Mostra Tutti

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] , per es. in chiave melodrammatica, testi con soggetti mistici di autori moderni come A. Huxley per Die Teufel von Loudun (1969) o G. Hauptmann per Die schwarze Mask (1986), oppure affrontando direttamente il testo sacro come per l'oratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CONONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONONE Dieter Girgensohn Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] corrette. Mentre il papa, durante i mesi di agosto e settembre, si tratteneva ancora nella Francia occidentale - a Poitiers, Loudun, Angers e Tours - C. fu mandato a Reims per preparare il concilio ivi convocato. Poi, durante il viaggio di ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali