• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [17]
Biografie [18]
Letteratura [9]
Sport [9]
Geografia [5]
Archeologia [5]
Economia [5]
Storia [5]
Botanica [4]

Progettazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Progettazione Livio Sacchi e Roberto de Rubertis Parte introduttiva di Livio Sacchi Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] , M. Ceruti, Milano 1985. V. Gregotti, Questioni di architettura, Torino 1986. G. Vattimo, Progetto e legittimazione I, in Lotus International, 1986, 48/49. M. Ferraris, Il postmoderno e la decostruzione del moderno, in Moderno postmoderno. Soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: COMPUTER AIDED MANUFACTURING – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progettazione (4)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord. L'Atlante costituisce l'ossatura [...] , cioè depressioni arricchitesi di sostanze fertilizzanti trasportatevi dalle piogge, a macchie di Pistacia atlantica e Zizyphus lotus. Un carattere particolare presenta infine la vegetazione steppico-desertica della costa atlantica marocchina per la ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – CARDUELIS CARDUELIS – ATLANTE SAHARIANO – CANALE DI SICILIA – AMMOTRAGUS LERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (1)
Mostra Tutti

PARCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARCO. Francesca Ghedini Paola Gregory – Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia Archeologia [...] paysage en projet. Histoire, critique et expérience, Genève 2014; The landscape imagination. Collected essays of James Corner 1990-2010, ed. J. Corner, A. Bick Hirsch, New York 2014; «Lotus international», 2015, 157, nr. monografico: City as nature. ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – SERRAVALLE SCRIVIA – MARTHA SCHWARTZ – GILLES CLÉMENT – BIODIVERSITÀ

L'INNOVAZIONE DELL'AUTOMOBILE

XXI Secolo (2010)

L’innovazione dell’automobile Nicola Crea La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] questo percorso è stata la Mazda con il modello MX-5 (1989) che ha ripreso il concept e la forma della Lotus Elan, ricavandone un discreto successo. Il secondo esempio è quello della Volkswagen che con la New Beetle (1999), riedizione del famoso ... Leggi Tutto

Simbiosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Simbiosi Paola Bonfante Silvia Perotto Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] riconoscimento che i due partner si scambiano. Come per il pioppo e i suoi ospiti fungini, anche per le Leguminose Lotus e Medicago e il fungo simbionte Glomus intraradices sono in fase avanzata di attuazione i progetti di sequenziamento del genoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – GENOMA MITOCONDRIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – DIVERSITÀ ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbiosi (6)
Mostra Tutti

Principi generali del diritto (dir int.)

Diritto on line (2024)

Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] provenire dalla loro volontà, non potendo in alcun modo essere presunte (Corte permanente di giustizia internazionale, Lotus, sentenza del 7 settembre 1927, 18). Tradizionalmente, i principi generali del diritto internazionale vengono identificati ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] in curva, l'inclinazione delle ruote, ecc. Sospensioni attive sono state introdotte su veicoli di formula 1 (Lotus, 1986) con scarso successo. Gli attuatori richiedono di essere alimentati da un circuito, generalmente idraulico, capace di generare ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – LEGGE ''AFFITTI E PRESTITI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INIEZIONE ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] sono costituite di componenti che conferiscono all'edificio l'aspetto di un assemblaggio" (P. Nicolin, Architettura "light", in Lotus International, 2000, 105). La rotazione di grandi pareti vetrate, lo scorrimento su binari di parti dell'edificio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

POSTMODERNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTMODERNO Giorgio Patrizi Maria Anita Stefanelli Stefano Chiodi Ada Francesca Marcianò Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] . 965 ss.; C. Melograni, Philip Johnson chiude bottega, in La Repubblica, 24 giugno 1992; Contestualismo, numero monografico di Lotus, 74 (1992); K. Frampton, Storia dell'architettura moderna, Bologna 1993 (3ª ed. aggiornata), pp. 342 ss.; G. Ciucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BIENNALE DI VENEZIA – POLITICALLY CORRECT – SCANDALO WATERGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTMODERNO (4)
Mostra Tutti

L'ARTE DELLE MOSTRE

XXI Secolo (2010)

L’arte delle mostre Paola Nicolin Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] moderno, almeno l’importanza delle retrospettive storiche nel discorso sul contemporaneo (cfr. C. David, Kassel: Documenta X, 1997, «Lotus international», 1997, 95, pp. 60-75). Nel 2002 (11a edizione, diretta dal nigeriano Okwui Enwezor, n. 1963) i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
lòto
loto lòto s. m. [dal lat. lotus, gr. λωτός]. – 1. Nome dato attualmente a varie piante, come il nelumbo (l. indiano), l’albero di sant’Andrea (l. d’Egitto o l. falso), una ninfea (Nymphaea lotus, o l. bianco d’Egitto), il bagolaro, e anticamente...
ginestrina
ginestrina s. f. (o ginestrino m.) [dim. di ginestra]. – 1. Erba perenne delle leguminose papiglionacee (Lotus corniculatus), detta anche mullàghera, comune nei luoghi erbosi e sassosi in tutta Italia, coltivata anche per foraggio, con radice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali