• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [17]
Biografie [18]
Letteratura [9]
Sport [9]
Geografia [5]
Archeologia [5]
Economia [5]
Storia [5]
Botanica [4]

LEGUMINOSE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] , Asia, Africa occidentale), Trifolium (300, regioni temperate e subtropicali); Loteae: Anthyllis (30, mediterranee e europee), Lotus (90, temperate e subtropicali); Galegeae: Psoralea (130, regioni calde), Indigofera (350, regioni calde), Tephrosia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGUMINOSE (3)
Mostra Tutti

ANAND, Mulk Raj

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] ' capace di fondere mirabilmente i contributi spirituali migliori dell'Oriente e dell'Occidente. Bibl.: J. Lindsay, The elephant and the lotus: a study of the novels of Mulk Raj Anand, Bombay 1965; D. Riemenschneider, An ideal of man in Anand's ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – ARTE FIGURATIVA – LINGUA INGLESE – NUOVA DELHI – T. S. ELIOT

MORIN, Edgar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORIN, Edgar Sandro Bernardini MORIN, Edgar (pseud. di Nahoum, Edgar) Sociologo francese, nato a Parigi l'8 giugno 1921. Laureato in lettere e diritto all'università di Tolosa, nel 1945 divenne capo [...] R. Bocchi e M. Ceruti (1990). Bibl.: F. Alberoni, Introduzione a E. Morin, Medioevo moderno a Orléans, Torino 1979, pp. 9-11; Lotus International, 23 (1979), 2; 27 (1980), 2; 32 (1981), 3; 35 (1982), 2; A. Abruzzese, Prefazione a E. Morin, Sociologia ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – LEGIONE D'ONORE – LINGUA ITALIANA – SOCIOLOGIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIN, Edgar (1)
Mostra Tutti

KRIER, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRIER, Robert Maurizio Gargano Architetto austriaco, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 10 giugno 1938. Dal 1975 si è stabilito in Austria. Si forma presso il Politecnico di Monaco (1959-64); dal [...] di città (Berlino, Südliche Friedrichstadt), in Domus, 644 (novembre 1983), pp. 9-16; A. Ferlenga, Rob Krier Schinkelplatz, in Lotus, 39 (1983), pp. 102-07; C. Cable, R. Krier: a Bibliography, Monticello (Illinois) 1984; A. Petrina, Rob Krier: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUSSEMBURGO – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRIER, Robert (1)
Mostra Tutti

VALLE, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLE, Gino Alessandra Capanna – Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] , G. V. Progetti e architetture, Milano 1989; G. V., in Anfione e Zeto, 1990-1991, nn. 6-7, monografico; G. V., in Lotus navigator, 2000, n. 1, monografico, a cura di A. Rocca; P.-A. Croset, V., G., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FRIULI-VENEZIA GIULIA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Gino (2)
Mostra Tutti

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] lablab (fagiolino d'Egitto), D. sesquipedalis (f. sparagio), D. unguiculatus (f. dell'occhio); Ervum lens (lenticchia); Lotus tetragonolobus (pisello inglese); Phaseolus lunatus (fagiolo di luna), Ph. multiflorus (f. di Spagna), Ph. vulgaris (f ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

PRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO (fr. prairie; sp. prado; ted. Wiese; ingl. meadow) Alessandro VIVENZA Terreno coperto d'erba spontanea o seminata, destinato alla produzione di foraggio che, totalmente o in parte, viene falciato [...] , Festuca, Holcus, Glyceria, Cynosurus, Lolium, Phleum, Poa, ecc. Fra le leguminose: Anthyllis, Astragalus, Lathyrus, Lotus, Medicago, Melilotus, Onobrychis, Oxytropis, Trifolium, ecc. E fra le famiglie diverse: Achillea, Bellis, Plantago, Poterium ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO (4)
Mostra Tutti

Chemetov, Paul

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] , in Techniques & architecture, 1995, 421, pp. 40-43. A. Rocca, L'interperiferica di Chemetov. Saint-Denis-Bobigny, in Lotus international, 1995, 84, pp. 86-101. P. Chemetov, B. Huidobro, Biblioteca-mediateca, Évreux, in Domus, 1997, 792, pp. 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – LÉGION D'HONNEUR – CEMENTO ARMATO – PAUL CHEMETOV – RENÉ ALLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chemetov, Paul (1)
Mostra Tutti

James Bond

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

James Bond Federica Pescatori Agente 007, licenza di uccidere James Bond è il più famoso agente segreto della letteratura e del cinema. Il suo nome in codice è 007, e il doppio zero gli conferisce licenza [...] di Bond sono però le automobili, dotate di spettacolari armi a scomparsa e capaci di subire le più strabilianti trasformazioni, come la Lotus che diventa un sottomarino in La spia che mi amava (1977) di Lewis Gilbert. Tutto nella vita di Bond è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: TERENCE YOUNG – SEAN CONNERY – GUY HAMILTON – DOTTOR NO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su James Bond (1)
Mostra Tutti

ANTHEMION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMION (ἀνϑέμιον) A. Longo Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] Ornament, Boston 1878; A. Brückner, Ornament und Form der attischen Grabstelen, Weimar 1886; W. H. Goodyear, Grammar of the Lotus, Londra 1891; W. M. Flinders Petrie, Egyptian Decorative Art, Londra 1895; P. Gusman, L'art décoratif de Rome, Parigi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
lòto
loto lòto s. m. [dal lat. lotus, gr. λωτός]. – 1. Nome dato attualmente a varie piante, come il nelumbo (l. indiano), l’albero di sant’Andrea (l. d’Egitto o l. falso), una ninfea (Nymphaea lotus, o l. bianco d’Egitto), il bagolaro, e anticamente...
ginestrina
ginestrina s. f. (o ginestrino m.) [dim. di ginestra]. – 1. Erba perenne delle leguminose papiglionacee (Lotus corniculatus), detta anche mullàghera, comune nei luoghi erbosi e sassosi in tutta Italia, coltivata anche per foraggio, con radice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali