Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] ricorda l'impegno di A. nella lotta contro l'eresia (cfr. Girolamo alla dottrina ariana (tra cui il vescovo 'Impero d'Oriente e quindi D.H.G.E., II, coll. 1471-73.
F. Caraffa, Anastasio I, in B.S., I, coll. 1065-66.
Dizionario storico del Papato, a cura ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] resistergli. Riflesso immediato ed evidente dell'asprezza della lotta intrapresa da papa Crivelli fu il fatto che egli morte, Ferrara 1987; M.P. Alberzoni, Nel conflitto traPapatoeImpero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizolio (1166-1241 ...
Leggi Tutto
religione V. di Cristo (lat. Vicarius Christi) Titolo che cominciò a essere assunto del papa, con coscienza del significato dottrinario in esso implicito, nella situazione di crisi dei rapporti trapapato [...] eimpero nell’età della lotta delle investiture (11°-12° sec.). In virtù della vicaria diretta di Cristo, a differenza di quella mediata contenuta nel titolo di vicarius Petri, il papa veniva a essere superiore a ogni altra potestà in una concezione ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] tradizione cfr. però P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 208).
Giovanni al papato in suo favore (1° maggio 1045). Non è possibile accordo tra le due famiglie da decenni in lotta per il predominio sulla città: i Crescenzi e i ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] e Bissolati la motivazione della guerra come lotta per la liberazione delle nazionalità oppresse e per l’abbattimento del militarismo e dell’autoritarismo incarnati dagli imperi che poteva essere tra i più provetti e il cattolicesimo.
«Quanto al Papato ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] che può collocarsi tra la fine del IV secolo e gli inizi del V dalla catacomba (forse durante il papato di Pasquale I, cfr. G , Lotte sociali e restaurazione autoritaria nel III secolo d.C., Roma-Bari 1973, pp. 288-92.
S. Mazzarino, L'impero romano ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] sempre un elemento valido, etra i più fedeli, del e di fama: Andrea Dell'Orto, Francesco Visconti e Dionisio Bossi.
La lotta del Papato Mediolani 1727, col. 232 (Memoriale G. Venturae); Acta Imperii selecta, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] fu oggetto di contesa tra fazioni nobiliari antagoniste. 'influenza esercitata dal Papato sull'elezione dei e i suoi successori cercarono di servirsi per quanto era possibile dei patriarchi nella lotta favore del re e dell'Impero non furono irrilevanti; ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] in una visione del papato riconciliato con la di una conciliazione tra la S. Sede e il giovane Regno e che vedevano in particolare la Chiesa cattolica locale (in realtà molto provata in quegli anni di lotta con l'Impero tedesco e della conciliazione ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] metà del X secolo, che la colloca tra gli "antiquiores et nobiliores Veneticos". Il F successore Michiel.
Durante la lotta per le investiture la Repubblica 1965, pp. 109 ss.; C. Violante, Venezia fra PapatoeImpero nel sec. XI, ibid., pp. 68 ss.; S. ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...