CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] in lotta con il pontefice, nel quale il C. difende appassionatamente e unilateralmente il punto di vista curiale. La sua tesi di fondo è la seguente: al potere spirituale (al Papato) spetta la sovranità su quello temporale (l'Impero). È evidente ...
Leggi Tutto
Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] Leone giunse a prendere le armi e a incitare la popolazione alla lotta, promettendo addirittura indulgenze a chi avesse nel 1248 fu catturato, torturato e ucciso.
Per tutta la durata dello scontro trapapatoeImpero i Francescani si rivelarono uno ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] fin dal tempo della lotta contro il Mezzabarba, continuò controversia sorta tra Cluny e i vescovi di Lione e Mâcon e per processare . 190 s.; N. D’Acunto, L’età dell’obbedienza. Papato, imperoe poteri locali nel secolo XI, Napoli 2007, pp. 85-165; ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] a un risultato tangibile; esse dovevano però riprendere in seguito, e giungere ad una conclusione nel 1346.
Il C. ebbe un ruolo anche nella lottatra l'Imperoe il Papato negoziando la riconciliazione di Giovanni Colonna canonico di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] fu più aspra la lottatra le due fazioni.
D'altronde, che traE. e Mainardo esistessero pessimi rapporti e Unfrido, secondo il giudizio della recente storiografia, ebbe l'effetto di deteriorare le relazioni di Ravenna sia coll'Impero sia col Papato ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] lottatra la Chiesa ed Enrico V etra Lotario di Supplimburgo ee della Chiesa lombarda dopo la scomunica di Enrico V; il primo concilio ecumenico romano (1123) cui presenziò il metropolita di A., Olrico che sancì gli accordi trapapato ed impero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Acuto, tra Anagni e Fiuggi, nel 1187 tali beni furono divisi tra lui e i , La lotta contro il Barbarossa, in Storia di Milano, IV, Dalle lotte contro il 1964, pp. 168-170; P. Zerbi, Papato, Imperoe "Respublica christiana" dal 1187 al 1198, Milano ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] clima politico e spirituale assai mutato, nel quale, con il procedere del XII secolo, il confronto traPapatoeImpero cedeva il primo concilio Lateranense, nel corso del quale la lotta per le investiture si concluse definitivamente con la ratifica ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] Impero, con un patriarca ortodosso residente a Grado, e che da Grado avrebbe preso il nome; elottatra il potere regio e quello ducale. L'arcivescovo, che riteneva sconveniente al suo grado di metropolita e rapporti con il papato, in Scritti scelti ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] trapapato rampante eImpero latino languente in Oriente, bensì soprattutto una componente religiosa e culturale del suo Impero di Otranto e Giorgio di Gallipoli.
D'altra parte già il re normanno Ruggero II, nella sua piccola 'lotta delle investiture ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...