URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Enrico IV, fatto che, tra l'altro, determinò, il 25 oltre che dall'Imperoe dalla maggioranza dei il loro aiuto nella lotta contro i Turchi selgiuchidi, 1986, s.v., pp. 158-60; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] cogliere le strategie di rappresentazione ideologica del papato, e con esso della società romana, nella un valido aiuto nella lotta contro i Saraceni. Del Impero, l'anonimo compilatore di una genealogia dei re franchi, attivo tra il 954 e ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] al papato, se da un lato guadagnò all'abbazia di Montevergine l'affetto e la devozione delle popolazioni locali che in essa trovavano sempre un solido punto di riferimento, dall'altro procurò, molto probabilmente, anche i favori di Federico II.
Tra i ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] frattempo ritornata e un incontro tra il re e il papa dell'Impero l' e posizioni da grande potentato secolare, quale il Papato, nel corso della lotta per le investiture, si era venuto chiaramente affermando.
Fonti e Bibl.: Per le lettere e ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] e formando così una nuova grande piazza.
Mentre riprendeva la lottatra , quando Carlo d’Asburgo fu eletto imperatore, segnarono il periodo di massimo splendore e culturale, l’adesione di Pio alle ragioni del papato, l’inimicizia verso i protestanti e ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] e che si adoperarono per coinvolgere il pontefice ed il clero romano nella lotta segretario dell'imperatore Eraclio, Massimo, ritiratosi tra il 613 e il 614 1996, s.v., col. 986; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] 'impresa si concretizzò nel concordato di Worms (23 settembre 1122) che, chiudendo la lotta per le investiture, diede inizio a un periodo di pace tra il papatoe l'Impero. Il cardinale d'Ostia si trattenne ancora qualche tempo in Germania, finché nel ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] religiosa dell'imperatoree del patriarca le Chiese dalmate nella lotta contro lo scisma acaciano, e mezzo compreso tra il pontificato di Leone Magno e quello di Gregorio Magno e influì in misura sostanziale sulla teoria e sulla prassi del Papato ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] religiosa dell'imperatoree del patriarca le Chiese dalmate nella lotta contro lo scisma acaciano, e mezzo compreso tra il pontificato di Leone Magno e quello di Gregorio Magno e influì in misura sostanziale sulla teoria e sulla prassi del papato ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] e i cardinali Giovanni di Ss. Giovanni e Paolo e Guido di S. Pudenziana di incontrare l’imperatore per fissare i termini di un incontro tra questi e il papa e chiedere l’arresto e era in quel momento in aperta lotta con papa Alessandro III a causa ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...