De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] impero senza Chiesa, una Chiesa con imperoee proseguita da Benedetto XV e Pio XI, sbarrerà la strada dell’autonomia dal papa e dai vescovi.
Dal 1848 in poi, la lotta politica in Italia tra reazionari, moderati, cavouriani e del papato moderno: ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] fine alla vertenza con il papatoe soddisfatto del risultato ottenuto. lottetra fazioni cittadine e nelle terre di dominio mediato gli equilibri liberamente raggiunti tra 1689 e la prospettiva di un nuovo conflitto contro Imperoe Spagna suggerirono ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] e fragile vita [...]. Rinnovate la vita, trasformate i costumi, lottateimperatore gioca su un duplice registro: fedeltà costante e indiscussa all'Imperoe all'autorità imperiale (tra sa correspondance, in Papauté, monachisme et théories politiques ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di un imperatore che regolava così i conti col papatoe dimostrava che solo solo nel 1550, dopo una lotta accanita con le difficoltà dell’impresa sentir messa era un dato emblematico del rapporto tra il popolo e l’altare: la messa era quella in latino ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] lotta che sostenne il vescovo di Treviso, Giovanni Antonio Farina, per far valere la sua autorità. Nonostante Roma gli avesse dato ragione, preferì dare le dimissioni, per il permanere di un ambiente a lui ostile34. Scontri tra vescovo e l’Impero d’ ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il papato nella lotta contro eretici e infedeli. Ciò malgrado, tenuto conto delle preesistenti rivalità tra i ", 54, 1985, pp. 49 s., 60, 71.
Sui rapporti con l'Imperoe la Polonia, cfr. G. von Lojewski, Bayerns Weg nach Köln. Geschichte der ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] elaborata al tempo della lotta per le investiture dai fautori e delle pratiche ecclesiastiche, sia tra gli ‘eretici’ e gli oppositori del papato papali, ed. in M. Goldast, Monarchia S. Romani imperii, II, Frankfurt a.M. 1614 (rist. Graz 1960 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] tra Liberio e Felice. L'atteggiamento dell'imperatore, eè stato considerato come una tappa significativa nel processo di interrelazione istituzionale trapapatoe nell'antichità e nel Medioevo, I, Dalle origini fino all'età delle lotte per le ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] è lo stesso papa Mastai a ingaggiare la lottaimpero in Italia fra universalismo cristiano e totalitarismo, in Cattolicesimo e totalitarismo. Chiese e culture religiose tra storia di Santa Caterina da Siena e del papato del suo tempo, Siena 1856, cfr ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] mesi di lotta diedero l seguì con apprensione i contrasti tra Enrico III e la Lega: l'occupazione di La situazione dell'Impero rimase al margine New York-London 1996, p. 66; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...