BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] insegne regali. La simbolistica indicata nel testo non aveva l'ambiguità che avrebbe assunto nell'epoca successiva di lottatraimperoepapato. Del resto il globo imperiale non era certo una invenzione di B. VIII.
La figura di B. VIII si stacca ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] 1333 per la presenza degli episodi riguardanti l’Anticristo, che mostrano riferimenti alla coeva lottatraimperoepapato, gli affreschi furono commissionati da Ostasio da Polenta, nella volontà di compiacere il legato papale Bertrando dal Poggetto ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] processo del 1103- 1105, trova conferma anche negli anni successivi e in episodi di ben più vasta portata, nel quadro della lottatrapapatoeimpero. Anche se l'identificazione è falsa, è tuttavia significativo che il Chronicon di Ekkeardo (a c. di ...
Leggi Tutto
AZZONE
Vittorio De Donato
Vescovo di Città di Castello, nato presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Fu eletto vescovo il 30 nov. 1234, quando era già canonico della cattedrale; in tale qualità, [...] particolare momento politico, caratterizzato dall'acuirsi della lottatrapapatoeimpero. Nel 1240, durante il periodo cruciale del dissidio tra Federico II e Gregorio IX (questi aveva scomunicato l'imperatore l'anno precedente), A. fu costretto ad ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] dei rapporti traImperoePapato nella tradizione giuridica bolognese e nel diritto pubblico E. rappresentava la contrapposizione centrale nell'opera di Machiavelli. Del 1921 è un altro saggio sulla lottatra le classi alla fine del Medioevo.
L'E ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] la lotta contro l'eresia e l'organizzazione della crociata. Sebbene la politica di F. nelle regioni italiane dell'Impero fosse acquistava così un ruolo di primo piano nei rapporti traPapatoeImpero, perché diveniva sempre più evidente che la libertà ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatricee regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] essersi diffuse oralmente, vennero recepite dai cronisti e da loro presentate come fatti autentici. Nelle lottetraPapatoeImpero, tra guelfi e ghibellini, la storiografia antisveva dei secoli XIII e XIV si impadronì delle leggende sorte intorno ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] richiesto in ostaggio dall'imperatoree dal re di Francia iconografico della Lottatra Amore e Castità eseguito (1474-1539), London 1903;A. Luzio, I. ne' primordi del papato di Leone X e il suo viaggio a Roma nel 1514-1515, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] aveva esercitato e continuava a esercitare la doppia e correlativa presenza del dominio del Papatoe dell'Impero, istituzioni in una fantasiosa dialettica diadica imperniata sulla lottatra guelfi e ghibellini e all'interno della ferrea legge della " ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] pontificato, quanto nella prospettiva più ampia della lottatra Federico e il papatoe dello scisma che travagliò la Chiesa dopo la per l'inizio di una lunga polemica con l'imperoe con gli interpreti ufficiali della diplomazia imperiale che, dal ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...