Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] e privata, gli appelli contro la repressione della libertà di opinione.
Traimperoe di aver predicato già da tre secoli l’indipendenza; èlotta al brigantaggio. L’opera ebbe molto successo presso i democratici e rottura fra il papatoe il re di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] imperatore aveva condotto a un radicalizzarsi delle posizioni e a una lotta senza esclusione di colpi.
I contrasti tra G. e Le armi del legato: G. da M. nello scontro traPapatoeImpero, in La propaganda politica nel Basso Medioevo. Atti del XXXVIII ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...]
Il confronto tra gli ideali e la realtà stava al centro della sua ricerca e al cuore di essa stava la liberazione di Roma. L'Italia nuova si staccava sempre più dalla Francia, costretta a fare il suo esame di coscienza dopo il crollo dell'Impero di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] aiuto nella lotta contro i Saraceni tra Roma e la capitale dell'Impero d'Oriente per il controllo ecclesiastico dell'Illirico e della Dalmazia, da sempre area di frizione tra Politica, ecclesiologia, cultura del Papato altomedievale, I, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] e cercando di stabilire collegamenti tra i vari nuclei che avevano cominciato a battersi. E quando la mattina del 20 il Cattaneo, ormai deciso a spingere a fondo la lotta del Secondo Impero, una serie di fruttuose operazioni bancarie e borsistiche ( ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Soffredo, "virtus Curiae" e noto per la sua lotta contro la corruzione della Curia Papato di aver sempre fatto fallire i tentativi di pace promossi dagli imperatori. Le trattative finali ebbero luogo, ora in un'atmosfera meno rovente, tra l'ottobre e ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] tra l'imperoe il resto del popolo goto, è portato naturalmente a proiettare all'indietro le sue speranze ee nel pìeno della lotta con la Persia, certamente opportuno. Ma quel che conta è lo spirito di turbolenze e di lotta pretese del papato romano ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] nel conflitto in corso traPapatoeImpero l'approssimarsi della quinta tribolazione e preconizza per il prossimo a Verona si fosse giunti a un accordo di comune lotta contro gli eretici e di indizione di una crociata in Terrasanta, G. dovette ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] fu la sua famosa e lunga lotta contro L.A. tra religione e beni terreni e la tesi della supremazia della religione su papi eimperatori , pp. 43, 387, 678, 692; L. Raybaud, Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de Clément XII et Benoit XIV ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] e della fedeltà dell'altro all'imperatore, giunta fino alla ribellione al Papato. Certo è C. incontrò una forte opposizione. Tra l'altro gli si rimproverava l' Lottoe l'altro di Agostino Carracci, esplicò anche un'attività di poeta e di scrittore e ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...