Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il papato nella lotta contro eretici e infedeli. Ciò malgrado, tenuto conto delle preesistenti rivalità tra i ", 54, 1985, pp. 49 s., 60, 71.
Sui rapporti con l'Imperoe la Polonia, cfr. G. von Lojewski, Bayerns Weg nach Köln. Geschichte der ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] tra Liberio e Felice. L'atteggiamento dell'imperatore, eè stato considerato come una tappa significativa nel processo di interrelazione istituzionale trapapatoe nell'antichità e nel Medioevo, I, Dalle origini fino all'età delle lotte per le ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] mesi di lotta diedero l seguì con apprensione i contrasti tra Enrico III e la Lega: l'occupazione di La situazione dell'Impero rimase al margine New York-London 1996, p. 66; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] imperatore Federico III e gli Svizzeri, allora in lotta M. Sanudo, Commentarii della guerra di Ferrara tra li Veneziani et il Duca Ercole d'Este seconda metà del Quattrocento ed il peso economico del papato, in Roma capitale (1447-1527) [...], a cura ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] resistenza agli sforzi degli imperatori svevi per recuperare gli antichi diritti imperiali. Il papato temeva che con
A) La lottatra lo svevo Filippo e il guelfo Ottone IV per la dignità reale
Dopo la morte inattesa dell'imperatore Enrico VI a ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dell’impero, in Società romana eimpero tardoantico, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 1-30; Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VIII Minori e dei Predicatori: perplessità che nasce anche per questo collegamento tra nuovi Ordini elotta all’ ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] semplice esposizione della verità? Tra qualche esitazione, Leone imperatoree parte della gerarchia ostile al partito cristiano sociale e specialmente al Lueger; il nunzio Agliardi e Chiesa e del papato non consiste in una lotta contro le eresie e i ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] somma e di ripartirla tra i chierici che comparivano in un lista redatta da Ossio32. Nella missiva l’imperatore of the Logos, pp. 1-30.
40 L. Hertling, Communio. Chiesa epapato nell’Antichitá cristiana, Roma 1961, p. 18; J. Vilella, In alia ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] lotta contro il donatismo in Africa e interventi con l'imperatore assumeva toni particolarmente duri, anche se ammorbiditi da un linguaggio tra l'ironico e il deferente a costruire un modello funzionale al Papato del suo tempo (Arnaldi, 1956 ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] eèlotta contro Calcedonia. I resoconti dettagliati di Liberato di Cartagine, Vittore di Tunnuna etra il pontefice e l'imperatoretra Roma eèe la sua plebe" eeimperatoreeeee propria autocritica eeèEeImpero ; E. ee i sepolcri dei papi Callisto I eE ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...