INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] cedette, al momento dell'esaltazione al papato, i cospicui beni patrimoniali dell' . XI si impegnò in una lotta senza quartiere al lusso e agli eccessivi consumi. Cercò di di una lega traimperatore, alcuni principi tedeschi e Spagna. Sentendosi ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] settentrionale turbate da accanite lottetra guelfi e ghibellini. L'Impero bizantino, riconquistato da Michele , I papi tra G. X e Celestino V. Il papatoe gli Angiò, in Storia della Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] avviso, non riconoscere che, accanto all’attacco alla curia romana e al papato, una delle radici fondamentali dell’opera vada vista nella contrapposizione giurisdizionalistica tra Venezia e Roma, che era un’esperienza quotidiana della vita civile in ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] impero senza Chiesa, una Chiesa con imperoee proseguita da Benedetto XV e Pio XI, sbarrerà la strada dell’autonomia dal papa e dai vescovi.
Dal 1848 in poi, la lotta politica in Italia tra reazionari, moderati, cavouriani e del papato moderno: ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] fine alla vertenza con il papatoe soddisfatto del risultato ottenuto. lottetra fazioni cittadine e nelle terre di dominio mediato gli equilibri liberamente raggiunti tra 1689 e la prospettiva di un nuovo conflitto contro Imperoe Spagna suggerirono ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] e fragile vita [...]. Rinnovate la vita, trasformate i costumi, lottateimperatore gioca su un duplice registro: fedeltà costante e indiscussa all'Imperoe all'autorità imperiale (tra sa correspondance, in Papauté, monachisme et théories politiques ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e per la libertà del papato. Questa teoria è sbagliata da cima a fondo. Guelfi e Ghibellini sono partiti locali, che combattono per ragioni indipendenti dalla lotta fra PapatoeImpero (ed. a cura di E. Sestan, 1966, p. 6).
La lotta in realtà ètra ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Veneziani e altri signori feudali cristiani si unirono al papato per 1570 e 1580 dall'aspra e lunga lottatra gli Olandesi e gli Spagnoli de Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà eimperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] nel 18° sec. – gli sono suggeriti della fatidica deposizione di Romolo Augustolo nel 476 (Historiarum…, cit., p. 30); mentre i contrasti tra gli imperi di Occidente e di Oriente gli paiono la causa prima della completa rovina di quel che era stato l ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] interna il contrasto trapapatoeImpero era stato sempre acuto, su quello della libertà esterna si era nel tempo tra loro consolidata la morte di Giovanna II (1435) causò un'aspra lotta per la successione che alla fine portò sul trono di Napoli ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...