PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] i precedenti, la vicenda romana, e le ripercussioni europee della lottatra Anacleto e Innocenzo II, col regesto degli pp. 99 s.; A. Ambrosioni - M.P. Alberzoni, Milano, papatoeimpero in età medievale: raccolta di studi, Milano 2003, pp. 378, 395 ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] impegni dei comuni in relazione alla lotta contro l'eresia, alla tutela della libertà ecclesiastica e all'imminente crociata. Il Papato strumentalizzò pertanto a suo favore il conflitto traImperoe comuni.
Il negotium Lombardiae si ripropose ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] -162; S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma 1993, p. 365 e ad indicem (con tav. genealogica); J.-C. Maire Vigueur, ImperoePapato nelle Marche, in Friedrich II. Tagung des ...
Leggi Tutto
MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] temi della politica 'mondiale' del XIII sec., dallo scontro fra PapatoeImpero ai progetti di crociata, dalla lottatra Federico e i comuni italiani alle vicende interne al comune romano, e così via.
La vita di M. sembra essere stata segnata solo ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] tra Acquapendente (più tardi tra Radicofani) e Ceprano: l’antico Ducato romano più la Sabina e qualche acquisto nella Toscana meridionale e Regno d’Italia e all’Impero sotto Enrico lotta contro il ghibellinismo e sua sottomissione al papato.
Il periodo ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] all'eredità paterna e governò insieme al fratello maggiore Rodolfo (1313-19). Dopo la morte dell'imperatore Enrico VII il partito lussemburghese oppose l'elezione di L. a quella di Federico III il Bello duca d'Austria. La lottatra i due pretendenti ...
Leggi Tutto
Il conflitto tra Stato e Chiesa cattolica scatenatosi in Germania dopo le annessioni del 1866 e la proclamazione dell’Impero (1871). Trova le sue origini nel proponimento di Bismarck di rinsaldare l’unità [...] si attribuì il significato di lotta del progresso liberale all’oscurantismo medievale che il papato avrebbe rappresentato. Dopo l’ nel 1879 Bismarck strinse un’alleanza con i conservatori e con il Centro cattolico, iniziando le trattative con ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di R. Morghen, sui processi di trasformazione di istituzioni e religiosità che si operarono nell'11° secolo sfociando nella lotta delle investiture e nello scisma traPapatoeImpero. All'origine di tutta una letteratura storiografica di rilievo ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] tra gli elettori di Urbano II, che lo destinò subito a un incarico delicato e importante: assicurare all'obbedienza romana Velletri, una spina nel fianco del papato Violento fu invece lo scontro con l'imperatore Enrico V. Questi, deciso a eleggere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e greca si rivelò un'illusione, l'Impero latino ebbe vita breve e dipese costantemente dal sostegno occidentale, la frattura tra Oriente e Occidente si accentuò irreparabilmente e l'Impero della violenza nella lotta contro l'eresia: del Papato. In ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...