DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] e l'ostilità nei confronti del potere temporale, giudicato quale causa primaria della degenerazione autoritaria del Papato l'annessione della Liguria all'Impero gli procurò per breve tempo qualche lotta aveva portato all'incredulità filosofica e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] significato di una tregua tra le opposte fazioni campione francese della lotta contro il papato, fu revocato. e i Papi del suo tempo, in Studi romani, VII (1959). pp. 151 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze. III. Le ultime lotte contro l'impero ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] guida diplomatica del Papato. Il C. particolare fiducia tra il C. e Adriano. lotta contro i Turchi che tutti si erano aspettati non ebbe luogo. I Turchi evitarono la battaglia decisiva e si ritirarono. Il pericolo turco per il quale all'imperatoree ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] intraprese con l'imperatore greco non giungevano in porto. La lotta con il re il matrimonio tra Oddone Frangipane e una nipote dell'imperatore Manuele Comneno, 'architettura, XI, luglio 1955; M. Maccarrone, PapatoeImpero, Roma 1959, cfr. Indice. ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] conti di Nevers, d'Angiò e di Bretagna. È indubbio che l'imperatore Enrico III sia stato in costante e di agire in loco dovette destare un profondo stupore tra i fedeli e i prelati ePapato, che li considerava alleati nella lotta contro i musulmani e ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] ruolo importante nelle trattative che composero il dissidio tra il Papatoe l'Impero bizantino suscitato dal cosiddetto concilio Quinisesto, celebrato che in quella orientale; inoltre la lotta iconoclastica configurava un pesante intervento imperiale ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] milanese, XXIX (1939), pp. 235-239; G. Barni, La lotta contro il Barbarossa, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp Milano 1989, pp. 62-66; M.P. Alberzoni, Nel conflitto traPapatoeImpero: da G. della S. a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] un anno e mezzo prima, con l'appoggio dichiarato dell'imperatore Ottone I, proprio candidato al Papato, rifiutato da Ottone ad un compromesso tra Ottone I e il gruppo di e potersi dedicare più liberamente alla lotta in Oriente contro Bulgari e Arabi. È ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] che da più di trent'anni detenevano il papato, ad avanzare nuove pretese sul trono pontificio. l'imperatore abbandonò l'assedio, assegnando la città ai Normanni, e mosse verso il Nord.
Tra le lotta delle fazioni "non può rivendicare credibilità e ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di inflessibile lotta all’eresia papato degli esponenti dell’ala moderata, rappresentata dopo la morte di Contarini (1542) dai cardinali Giovanni Morone e Reginald Pole, favorevoli alla politica di conciliazione interconfessionale dell’imperatore ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...