COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] l'Imperoe la Polonia, entrambi essenziali per l'esito del confronto religioso e per Quanto alla lotta contro l'eresia tra cui quelle di procedere contro apostati ed eretici ee passim; H. D. Wojtyska, Papiestwo-Polska 1548-1563. Dyplomacja (Papatoe ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] delle personalità più forti. Quando si acuì il conflitto tra l'Imperoe il Papato egli riuscì a bloccare, per ben due volte, agli anni della lotta per Viterbo e alla preparazione pubblicistica della deposizione dell'imperatoreè conservata in una ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] settentrionale turbate da accanite lottetra guelfi e ghibellini. L'Impero bizantino, riconquistato da Michele , I papi tra G. X e Celestino V. Il papatoe gli Angiò, in Storia della Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378 ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] , essendo in lotta i cittadini cremonesi e il loro vescovo poter accettare la versione di Landolfo perché, tra i diplorni dati da Corrado negli anni successivi imperatore, era implicita nella posizione antimperiale di Milano la ribellione al papato ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] i rapporti tra la Francia e il Papato: i vescovi di Gap e di Tournai, Impero a difesa della Chiesa, e chiedeva il suo aiuto contro Carlo VIII, che aveva lasciato presidi in Italia e per esortare Massimiliano alla lotta contro la presenza francese in ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] frattempo ritornata e un incontro tra il re e il papa dell'Impero l' e posizioni da grande potentato secolare, quale il Papato, nel corso della lotta per le investiture, si era venuto chiaramente affermando.
Fonti e Bibl.: Per le lettere e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] tra questo e gli altri scismi del tempo risiede nel fatto che l'antipapa non fu imposto dall'imperatore la sua lotta contro i . 349-398; A. Ambrosioni, S. Bernardo, il Papatoe l'Italia, in S. Bernardo e l'Italia. Atti del Convegno di studi… 1990, a ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] e formando così una nuova grande piazza.
Mentre riprendeva la lottatra , quando Carlo d’Asburgo fu eletto imperatore, segnarono il periodo di massimo splendore e culturale, l’adesione di Pio alle ragioni del papato, l’inimicizia verso i protestanti e ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] religiosa dell'imperatoree del patriarca le Chiese dalmate nella lotta contro lo scisma acaciano, e mezzo compreso tra il pontificato di Leone Magno e quello di Gregorio Magno e influì in misura sostanziale sulla teoria e sulla prassi del Papato ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] e i cardinali Giovanni di Ss. Giovanni e Paolo e Guido di S. Pudenziana di incontrare l’imperatore per fissare i termini di un incontro tra questi e il papa e chiedere l’arresto e era in quel momento in aperta lotta con papa Alessandro III a causa ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...