ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] Mezzogiorno. Le lottetra i Franchi e i Longobardi di Benevento; gli assedi longobardi a Napoli e ad Amalfi; la il ruolo delle altre forze in campo: Napoli, il Papato, l'Impero d'Oriente e d'Occidente. Attraverso la somma di queste posizioni possiamo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] per il papato, come per l'Imperoe per il regno tra essi il potente marchese di Toscana Adalberto II - un nuovo antagonista nel re di Provenza Ludovico, acclamato re d'Italia a Pavia nell'ottobre. Ancora una volta Berengario I si sottrasse alla lotta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] dal momento che ai suoi occhi l'impero era Vacante e che Ludovico il Bavaro era in degli alleati del papato: i Della Scala furono riconosciuti vicari per Verona e Vicenza, i Gonzaga agitata dalle lottetra le famiglie dell'aristocrazia, e si limitò ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] un atto d'imperio da Teoderico ai lotta 1899, pp. 21 s.
Bibl.: V. Grumei, La papauté à Byzance. Saint Agapet (535-536), in Estudis Franciscans coll. 887-890; A. Crivellucci, Storia delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, II, Bologna 1885, pp. 166-171 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di Cervole detto l'Arciprete.
Il conflitto secolare fra il Papatoe l'Impero sotto il pontificato di I. VI poté ricomporsi pacificamente la discordia, sempre rinnovata, tra i re di Francia e di Navarra, Giovanni II e Carlo il Malvagio, nonché la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] è considerato giustamente una pietra miliare nei rapporti tra il Comune di Roma e il Papato. Dopo lotte decennali, cominciate con la sollevazione del 1143, il Papato con numerosi principi, prelati e cavalieri dell'Impero, e nella primavera 1189 si ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] e l'attività del B. sono strettamente legate alle vicende del papato; Paolo II ebbe in lui piena fiducia e dibatteva tra difficolt i finanziarie e contese inteme, e proprio impero, sforzandosi a comporre i contrasti fra Mattia Corvino re d'Ungheria e ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] piuttosto nel generale clima che caratterizza la seconda metà del secolo XIII. La lottatraPapato ed Impero, le divisioni all'interno delle città, il clima di discordia e d'insicurezza che ne conseguiva determinarono l'aspirazione ad un cambiamento ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] Pietro», venendo però ampiamente rassicurato dal re franco. Tra il 761 e il 766 sembrò che i Bizantini preparassero una spedizione ’imperatoree suo figlio di tramare contro il papato per punirlo della difesa della fede tradizionale dei padri e del ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] del cronista cassinese, a torto svalutata anche dal Novati.
Polemista si mostra A., poco dopo, anche nella lottatrapapatoeimpero, sostenendo le parti di Gregorio VII con un suo Contra Heinricum imperatorem de electione romani ponttficis, la cui ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...