GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] discesa in Italia dell'imperatore Enrico V. Si profilava un nuovo scontro traPapatoeImpero, al quale Milano , una soluzione suggerita da Anselmo della Pusterla durante la lotta, ma inizialmente rifiutata da Giordano. Quest'ultimo l'accettò ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] e tenutosi tra il 16 e il 18 marzo a Codrea e a mantenere salda la sua lotta contro la simonia e per la riforma dei e la sua Chiesa fra diritto e politica dal X al XIIIsecolo, ibid., pp. 141-143; O. Capitani, Politica e cultura fra PapatoeImpero ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] in una visione del papato riconciliato con la di una conciliazione tra la S. Sede e il giovane Regno e che vedevano in particolare la Chiesa cattolica locale (in realtà molto provata in quegli anni di lotta con l'Impero tedesco e della conciliazione ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] l'imperatore Federico I alla Chiesa romana e ai Comuni lotta. Nel novembre 1160 G. si recò a Casole d'Elsa, dove partecipò insieme con il vescovo di Volterra Galgano e in questa crisi nei rapporti tra il Papatoe Firenze. B. Quilici ipotizza ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] tradizione cfr. però P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 208).
Giovanni al papato in suo favore (1° maggio 1045). Non è possibile accordo tra le due famiglie da decenni in lotta per il predominio sulla città: i Crescenzi e i ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...