Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] attentato alla sovranità civile nella rievocazione della lottatra Gregorio VII ed Enrico IV, poiché Santa Sede la restituzione di Comacchio da parte dell'Impero (1725). B. morì il 21 febbraio 1730 e fu sepolto nella cappella di S. Domenico in S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] tra l’imperoe Alessandro III (1177), sminuendo il contributo di Venezia alla lotta contro il Barbarossa e narrazione fin dalla lottatra Federico II e il papato, difensore dell’Italia dalla crudeltà germanica. L’opera fu tradotta e continuata nel ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] in parti uguali tra i due partiti, e una Dieta venne dell'Impero l' e posizioni da grande potentato secolare, quale il papato, nel corso della lotta per le investiture, si era venuto chiaramente affermando.
Fonti e Bibliografia
Per le lettere e ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] imperatore aveva condotto a un radicalizzarsi delle posizioni e a una lotta senza esclusione di colpi.
I contrasti tra G. e Le armi del legato: G. da M. nello scontro traPapatoeImpero, in La propaganda politica nel Basso Medioevo. Atti del XXXVIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] aiuto nella lotta contro i Saraceni tra Roma e la capitale dell'Impero d'Oriente per il controllo ecclesiastico dell'Illirico e della Dalmazia, da sempre area di frizione tra Politica, ecclesiologia, cultura del Papato altomedievale, I, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] nel conflitto in corso traPapatoeImpero l'approssimarsi della quinta tribolazione e preconizza per il prossimo a Verona si fosse giunti a un accordo di comune lotta contro gli eretici e di indizione di una crociata in Terrasanta, G. dovette ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] fu la sua famosa e lunga lotta contro L.A. tra religione e beni terreni e la tesi della supremazia della religione su papi eimperatori , pp. 43, 387, 678, 692; L. Raybaud, Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de Clément XII et Benoit XIV ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] Mezzogiorno. Le lottetra i Franchi e i Longobardi di Benevento; gli assedi longobardi a Napoli e ad Amalfi; la il ruolo delle altre forze in campo: Napoli, il Papato, l'Impero d'Oriente e d'Occidente. Attraverso la somma di queste posizioni possiamo ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] e favorisse i suoi sudditi italo-greci, i quali nell'ora dello scontro con il papato -1224 una missione alla corte dell'Impero di Nicea, una iniziativa diplomatica apparentemente lotta intestina alla città tra la comunità greca e la Chiesa latina, è ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] tra l'Imperoe la protestante Inghilterra contro il re Cristianissimo: motivo questo costantemente e Richard, Alexandre VIII, in D.H.G.E., II, coll. 244-51; E.C., I, s.v., coll. 803-05; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...