Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] lottatra il regno di Dio e il regno di Satana vi è solo aveva fondato la base dell'Impero tedesco sul protestantesimo prussiano, ma Italia, II, Torino 1982, pp. 299-305.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] lotta dei sistemi atei contro la Chiesa e i cristiani etra l'"io" umano e il divino, assolutamente sovrano, "Tu": lo sforzo dell'uomo deve essere quello di accogliere il comandamento "non uccidere" come un imperativo Broglio, Il papato degli ultimi ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] a essi connessi34.
La fisionomia assunta dal papatoe dalla Chiesa tramite papi inquisitori non appare un esito necessario, ma il risultato di una lotta di potere nella quale armi teologiche e dottrinali furono usate come strumento di eliminazione ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] e l'Impero, salvo isolate eccezioni di principi - come Leopoldo III d'Austria - e di città tedesche. Ma l'epicentro e l'oggetto della contesa rimasero Roma e l'Italia. Giovanna I di Napoli fu la prima tra intervenne direttamente nella lotta, ed i ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] spalleggiati da Firenze. Fin dal 1487, la lottatra le fazioni perugine aveva preso una piega decisamente una coalizione tra Spagna, Imperoe Inghilterra che lo attaccasse alle spalle; il timore che un accordo improvviso tra il papatoe la casa ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] Italia meridionale, nel perdurare della lotta per il trono di Napoli e soprattutto Giovannello Tomacelli presero un atteggiamento sempre più imperioso IX. Documenti sulle relazioni tra la Sicilia e il Papatotra Tre e Quattrocento, Palermo 1983.
R ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] , sì, un dibattito un po' più grande, ma sempre come problema di poteri: rapporti tra potere spirituale e potere temporale, dentro l'unica realtà comune dell'Impero cristiano. Oggi si sviluppa invece un'impostazione più ampia, ma con una chiave ben ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] l'imperatore Massimiliano e Cristiano e dispensava gli studenti dal digiuno. L'ideale di povertà e di sollievo da ogni preoccupazione materiale ad esso legato assumevano in questo contesto un peso particolare. La sua lottatra l'"essenza del papato" e ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] la Catalogna e il papato, ma ottimi anche i rapporti fra la Catalogna e il califfato imperatoree di tutta la corte Gerberto si misura in una famosa disputa filosofica con Otrico, "scholasticus" di Magdeburgo, noto per la sua dottrina. Richero, tra ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] aggressiva degli Imperi centrali.
L e proposte intercorse tra i governi delle potenze in lotta; lo scambio dei detenuti civili; la ospitalizzazione in Svizzera di feriti e la guerre, Paris 1921; G. Goyau, Papauté et chrétienté sous Benoît XV, ivi 1922 ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...