PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] impero tipicamente giuseppinista succedeva ormai gradualmente, fra pressioni di Vienna etra fede e scienza e l’autonomia specifica di quest’ultima. Il documento conciliare, frutto della collaborazione fra papato i modi la lotta per l’indipendenza ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] unica sede di nunziatura di tutto l’Impero tedesco.
In ragione della sua carica, attraversata da una «lotta titanica tra i due spiriti opposti al Concilio Vaticano II, Roma-Bari 1988; Chiesa ePapato nel mondo contemporaneo, a cura di G. Alberigo ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] con re Alfonso d’Aragona il matrimonio tra l’Asburgo ed Eleonora del Portogallo, nipote Oltre alla lotta al conciliarismo e alle pretese e l’Ungheria, tornando a vantaggio del prestigio di due autorità oggetto di diffidenza, come l’Imperoe il Papato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] significato di una tregua tra le opposte fazioni campione francese della lotta contro il papato, fu revocato. e i Papi del suo tempo, in Studi romani, VII (1959). pp. 151 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze. III. Le ultime lotte contro l'impero ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] , ovvero la questione dei rapporti trapapatoeimperoe del conflitto tra regnum e sacerdotium, si pose già sotto (1119-1124) e l'imperatore Enrico V (1106-1125) firmarono il concordato di Worms, che costituì una tregua nella lotta per le investiture ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] la posizione ideologica di I. e della Curia romana in tema di rapporti trapapatoeImpero. Due sono le scene da problemi essenzialmente politici e non disciplinari e pastorali, come la riforma della Chiesa e la lotta contro l'eresia.
Federico ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] I fu eletto papa, dopo una lotta violenta tra avversari e fautori del grande pontefice defunto, nell'avvento al papato di Nicolò I, e forse anche, pontificato di A. II, J. F. Bohmer-E. Mühlbacher, Regesta Imperii, I, Innsbruck 1908, pp. 507-519; per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] intraprese con l'imperatore greco non giungevano in porto. La lotta con il re il matrimonio tra Oddone Frangipane e una nipote dell'imperatore Manuele Comneno, 'architettura, XI, luglio 1955; M. Maccarrone, PapatoeImpero, Roma 1959, cfr. Indice. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] per il papato, come per l'Imperoe per il regno tra essi il potente marchese di Toscana Adalberto II - un nuovo antagonista nel re di Provenza Ludovico, acclamato re d'Italia a Pavia nell'ottobre. Ancora una volta Berengario I si sottrasse alla lotta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] dal momento che ai suoi occhi l'impero era Vacante e che Ludovico il Bavaro era in degli alleati del papato: i Della Scala furono riconosciuti vicari per Verona e Vicenza, i Gonzaga agitata dalle lottetra le famiglie dell'aristocrazia, e si limitò ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...