Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] e la Marca. Durante la lotta, Chiesa eImpero seguirono di necessità una politica contraddittoria, cercando da un lato di rendere più forti e funzionali i propri strumenti di controllo e J.-C. Maire Vigueur, Imperoepapato nelle Marche: due sistemi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] , e comunque interrotta dalla morte di Enrico VI e di Celestino III, che aveva contraddistinto i rapporti trapapatoeImpero sullo appena O. il saggio di P. Herde, Federico II e il Papato. La lotta delle cancellerie (pp. 69-87), ricco, comunque, di ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] alla lotta fra Imperoe Spagna era Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 345-47.
Quanto agli aspetti della politica interna e scacchistica di C.: A. Chicco, Una partita a scacchi tra due cardinali, "Esopo", 14, 1982, pp. 25-35 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] doveva essere raggiunta anche, traimperatoreepapato, un'intesa che venne e la figlia entravano in monastero. In entrambe le iniziative di Ratchis dovettero influire problemi interni del Regno longobardo, dove i fautori della lotta contro l'Impero ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] Impero, stavano creando le condizioni per un'evoluzione dei tradizionali assetti politici di quest'area. Desiderio seppe inserirsi attivamente in tale processo e assecondarlo, proponendosi tra i promotori più attivi di un'intesa tra Normanni epapato ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] 'acclamazione del clero e del popolo, ma senza il consenso dell'imperatore, non dovevano essere I precedenti, la vicenda romana e le ripercussioni europee della lottatra Anacleto e Innocenzo II, ivi 1942). Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] rottura traImperoepapato sotto Carafa, fu il riconoscimento della validità della nomina imperiale di Ferdinando I e di tra collaborazione e incomprensioni, con Venezia. Proprio nell’ambito della lotta contro l’eresia crebbe invece la relazione tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] chiaro significato politico nel quadro della lotta fra ImperoePapato.
L'opinione espressa dal papa non Robert d'Anjou, roi de Sicile et de Jérusalem, La vision bienheureuse, Traité envoyé au pape Jean XXII, Roma 1970; Id., Les sermons de Jean XXII ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] proseguire la lotta antiereticale.
Non è il caso di addentrarsi nella lunga questione, iniziata da Ficker e continuata da del sovrano ed era un sincero propugnatore della pace traImperoePapato.
Ma gli eventi precipitarono: la morte a Milano ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] da ambedue le parti, fu motivo di ulteriore tensione traImperoePapato. C. probabilmente fece parte dell'ambasceria che ebbe sbarcò di nuovo in terraferma. La lotta era incentrata soprattutto in Campania e nel Molise. Dopo la morte di Bertoldo ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...