Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] sempre incerta nell'avvio e negli esiti, ma fomentò la lotta dei sovrani della penisola sul papatoe l'Impero, che lo oppose a Ludovico il Bavaro e, negli ms. Lat. 3291, cc. 69-77.
Nicolas de Lyre, Traité [1334], ivi, ms. Lat. 3359, cc. 17D-24D.
...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , Reg. Vat. 14, c. 17r, nr. 109).
Un potenziamento della lotta antiereticale s'inaugurò con il ritrovato accordo trapapatoeImpero nel 1230: da allora la concorrenza tra pontefice eimperatore si fece più forte. Nei primi mesi del 1231, Gregorio IX ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] l'Imperoe la Polonia, entrambi essenziali per l'esito del confronto religioso e per Quanto alla lotta contro l'eresia tra cui quelle di procedere contro apostati ed eretici ee passim; H. D. Wojtyska, Papiestwo-Polska 1548-1563. Dyplomacja (Papatoe ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] leggenda dell'ultimo imperatore, quale si era venuta modificando in seguito allo scontro traPapatoeImpero: Federico II ‒ riflessioni di P. Herde, Federico II e il Papato. La lotta delle cancellerie, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] fuori dalle dinamiche conflittuali instauratesi tra il papatoe il Sacro Romano Impero, con una notevole discrepanza alla lotta contro i croati e i tedeschi. Dopo la vittoria in Jugoslavia Tito tentò di continuare la guerra contro l’Italia e l ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] delle personalità più forti. Quando si acuì il conflitto tra l'Imperoe il Papato egli riuscì a bloccare, per ben due volte, agli anni della lotta per Viterbo e alla preparazione pubblicistica della deposizione dell'imperatoreè conservata in una ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] si impone l'apprezzamento dei suoi notevoli sforzi per ricondurre i rapporti fra PapatoeImpero nell'alveo di un corretto confronto politico. Se lo strappo definitivo tra Federico e la Chiesa giunse abbastanza tardi, i meriti furono in gran parte di ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] , essendo in lotta i cittadini cremonesi e il loro vescovo poter accettare la versione di Landolfo perché, tra i diplorni dati da Corrado negli anni successivi imperatore, era implicita nella posizione antimperiale di Milano la ribellione al papato ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] i rapporti tra la Francia e il Papato: i vescovi di Gap e di Tournai, Impero a difesa della Chiesa, e chiedeva il suo aiuto contro Carlo VIII, che aveva lasciato presidi in Italia e per esortare Massimiliano alla lotta contro la presenza francese in ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] nell'età moderna
La vicenda medievale dello scontro trapapatoeimpero, la formazione di una civiltà comunale, il In Spagna il problema dei rapporti tra Stato e Chiesa fu tema centrale della lotta politica ottocentesca: il composito schieramento ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...