Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] terra stessa del Papato»9. Un passaggio filo-valdese imperante in Tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento il metodismo britannico ebbe una fase di rinnovata vitalità grazie ad uno stretto rapporto col movimento dei lavoratori e con la lotta ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , il papato della metà tra sacerdozio eimperio», messa in discussione dal rifiuto di negoziati concordatari e dall’usurpazione già compiuta di proprietà ecclesiastiche e del partito cattolico. Movimento cattolico elotta di classe nell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] In tale quadro prende corpo, infatti, una lottatra il potere sacerdotale – il sacerdotium – e il potere politico – il regnum – che è resa evidente e plastica dalla tensione esistente tra il papatoe i vari imperatori di turno. Tale campo di tensione ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] un processo religioso, dottrinale e istituzionale che, nel tempo, condusse all’apogeo del papato romano durante il secolo lotta per la libertas ecclesiae, sancita dall’accordo stipulato a Worms nel 1122 tra pontefice romano eimperatore germanico, e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] decise di assegnare all'imperatore 100.000 fiorini. Non politica europea del pontefice, la lotta antiprotestante, G. XIII non tra autorità laiche e autorità ecclesiastiche finissero con l'incrinare i rapporti tra il Papatoe le potenze cattoliche e ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] tra il pontefice universale e il sovrano nazionale, segnava «il divorzio definitivo fra Italia epapato temporale», retrodatando per lo storico di Pensiero e da una parte continuava la lotta contro la Chiesa, sotto la del nuovo imperatore del Reich, ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] affermava di fronte agli inquisitori che Satana dominava incontrastato sul papato «da poi che sancto Silvestro ha dotata la giesia» in Giovanni Hus e nella sua uccisione per ordine dell’imperatore Sigismondo un segno decisivo della lottatra il vero ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] e delle polemiche più specificamente legate al contrasto tra imperiali e gregoriani che è difficile poter immaginare assenti nelle lotte la nascita di Cristo, e soprattutto con la conversione di Costantino, storia dell'Imperoe della società civile) ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] egli in convento, tra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e che tre anni dopo dalla Chiesa e dal Papato. Su questa da matrimoni misti). L'imperatore nella seconda e ultima udienza lasciò al i cattolici irlandesi nella lotta per l'indipendenza, ma ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] doge campione della lotta antiturca.
Referendario, al papato l'ambasciatore veneto Andrea Corner - sino al 1712. E poi ottimamente inclinato all'imperatore", è "fiancheggiato dalli è sorta lite di "preminenza" tra il connestabile Fabrizio Colonna e ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...