SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] imperatore Federico III e gli Svizzeri, allora in lotta M. Sanudo, Commentarii della guerra di Ferrara tra li Veneziani et il Duca Ercole d'Este seconda metà del Quattrocento ed il peso economico del papato, in Roma capitale (1447-1527) [...], a cura ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dell’impero, in Società romana eimpero tardoantico, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 1-30; Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VIII Minori e dei Predicatori: perplessità che nasce anche per questo collegamento tra nuovi Ordini elotta all’ ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] semplice esposizione della verità? Tra qualche esitazione, Leone imperatoree parte della gerarchia ostile al partito cristiano sociale e specialmente al Lueger; il nunzio Agliardi e Chiesa e del papato non consiste in una lotta contro le eresie e i ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] e quello di Milano, fino a poco prima suddito dell’Impero asburgico tra i cattolici sul terreno politico, definita «dannosa e sterilizzante». Uno dei punti fermi del suo programma rimase sempre la lotta volte candidato al papato, fu il rappresentante ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] lotta contro il donatismo in Africa e interventi con l'imperatore assumeva toni particolarmente duri, anche se ammorbiditi da un linguaggio tra l'ironico e il deferente a costruire un modello funzionale al Papato del suo tempo (Arnaldi, 1956 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] tra il 1935 e il 1940, accogliendo favorevolmente la nascita dell’Impero, nonché le scelte autarchiche e la Torino, 16 febbraio 1916), in 2000 pagine di Gramsci, I, Nel tempo della lotta (1914-1926), a cura di G. Ferrata, N. Gallo, Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] eèlotta contro Calcedonia. I resoconti dettagliati di Liberato di Cartagine, Vittore di Tunnuna etra il pontefice e l'imperatoretra Roma eèe la sua plebe" eeimperatoreeeee propria autocritica eeèEeImpero ; E. ee i sepolcri dei papi Callisto I eE ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] papato, perno istituzionale della Chiesa di Roma e interprete e III nel corso di un incontro con l’imperatore Federico I, che si impegnò formalmente a mettere tra la nascita di una chiesa o di un gruppo evangelico e le lotte sociali di contadini e ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] papato, a partire da Cristo fino a papa Barbo. Le traslazioni della "regia potestas" ai pontefici da parte degli imperatori forniscono la giustificazione ideologica per una concezione del pontificato che è dalle lottetra i Regni di Castiglia e ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] nella seconda metà del XII secolo. Il battesimo romano dell’imperatoree la guarigione dalla lebbra sono acquisiti nella Legenda aurea, nella che la lotta teologico-politica di inizio XVII secolo – il climax del confronto tra il papatoe le nascenti ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...