GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] chiaro significato politico nel quadro della lotta fra ImperoePapato.
L'opinione espressa dal papa non Robert d'Anjou, roi de Sicile et de Jérusalem, La vision bienheureuse, Traité envoyé au pape Jean XXII, Roma 1970; Id., Les sermons de Jean XXII ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] rottura traImperoepapato sotto Carafa, fu il riconoscimento della validità della nomina imperiale di Ferdinando I e di tra collaborazione e incomprensioni, con Venezia. Proprio nell’ambito della lotta contro l’eresia crebbe invece la relazione tra ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] 1483 fu indotto ad abbandonare la sua lotta da un mandato imperiale e da una lettera pontificia. Ciononostante, Sisto personalmente la faccenda, come una questione di principio traImperoePapato.
Il fallimento della legazione di Basilea, alla ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] proseguire la lotta antiereticale.
Non è il caso di addentrarsi nella lunga questione, iniziata da Ficker e continuata da del sovrano ed era un sincero propugnatore della pace traImperoePapato.
Ma gli eventi precipitarono: la morte a Milano ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] da ambedue le parti, fu motivo di ulteriore tensione traImperoePapato. C. probabilmente fece parte dell'ambasceria che ebbe sbarcò di nuovo in terraferma. La lotta era incentrata soprattutto in Campania e nel Molise. Dopo la morte di Bertoldo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] del mondo cattolico, da secoli in lottatra loro, per attuare così alto programma di pace e di giustizia, dovette sembrare un anch'essa peraltro non nuova, del problema dei rapporti traPapatoeImpero, ch'era lo scopo ultimo dell'opera (netta ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un'idea guelfa di collaborazione traPapato, Angiò e "liberi" Comuni contro i III aveva anche cercato di mediare tra C. e l'imperatore.
La situazione mutò con la 'alleanza guelfa e rievoca i giorni della lotta comune contro Manfredi e Corradino. Per ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] e Gisella (tra l'835 e l'840) e della nascita di Unroch (il secondo dei figli maschi nati da quelle nozze), elotte per Giovanni X. Il primo diploma di B. imperatoreè datato all'8 dic. 915 (I diplomi per la storia di Roma e dei Papato nel sec. X, III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] lotta per il potere tra G. e il marito. Dinanzi a un'atmosfera sempre più minacciosa a Napoli e cattività avignonese del Papatoe l'inizio del Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, I, Panormi 1791, pp. 561 s., ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] è re dal 493), un punto di convergenza: è anzi la politica stessa di Teodorico a favorire questo avvicinamento e questo legame. In una situazione di contrasto tra l'imperatore Anastasio e il papato riaprire la lotta religiosa appena chiusa e a ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...